Professione e Mercato

Speciale Telefisco in agenda il 18 settembre: ultimi giorni per iscriversi

In agenda il 18 settembre. Con la formula Base quattro <span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">crediti, con quella Advanced è </span><span style="font-family: inherit; font-size: 1.25rem;">possibile arrivare a 28</span>

Ultimi giorni per iscriversi a Speciale Telefisco 2025. L’edizione “autunnale” del convegno gratuito del Sole 24 Ore-L’esperto risponde è in programma in diretta streaming giovedì 18 settembre dalle 9 alle 13 ed è possibile iscriversi fino alle ore 18 del giorno precedente, cioè mercoledì 17 settembre.

 

L’iscrizione al convegno con la formula Base (gratuita) consentirà di seguire le relazioni previste dal programma, avere i chiarimenti degli esperti del Sole 24 Ore e seguire i commenti che arriveranno nel corso dei lavori. La diretta del convegno porterà, inoltre, i chiarimenti in diretta dell’agenzia delle Entrate sui temi dubbi per aziende e professionisti. Le risposte saranno presentate in diretta e poi pubblicate sul Sole 24 Ore di venerdì e online su NT+ Fisco.

Inoltre ci sarà un confronto fra il viceministro dell’Economia e delle finanze, Maurizio Leo, il direttore dell’agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, e i presidenti di commercialisti e consulenti del lavoro, Elbano de Nuccio e Rosario De Luca.

Il programma

Tanti i temi che caratterizzano il programma di quest’anno che punta sull’illustrazione delle novità e degli adempimenti dell’ultima parte dell’anno. Si va dalle scelte sul concordato preventivo al check sulle dichiarazioni, dalle novità sul reddito d’impresa (a partire dall’Ires premiale) e di lavoro autonomo per arrivare a operazioni straordinarie e aggregazioni. Spazio, poi, agli approfondimenti su Iva e bilanci, ravvedimento speciale, i controlli e il terzo settore. Con focus mirati anche su bonus edilizi, cooperative compliance e opportunità per i professionisti, controlli sui crediti d’imposta e novità sulle Dogane e sui dazi.

Relazioni, interviste, commenti

Il programma prevede otto relazioni, quattro interviste e i commenti ai chiarimenti che saranno a cura di Raffaele Rizzardi. La versione integrale del programma è pubblicata online sul sito dedicato all’evento (ilsole24ore.com/telefisco-settembre). In queste pagine pubblichiamo un’anticipazione per ognuna delle otto relazioni principali.

Il Forum

Come detto l’iscrizione consente di inviare quesiti al Forum degli esperti, collegandosi al sito dedicato a Speciale Telefisco 2025 (ilsole24ore.com/telefisco-settembre). Le risposte saranno rese disponibili a partire dal 22 settembre sulla piattaforma dedicata e quelle di maggiore interesse verranno pubblicate sul Sole. 

Le formule

Due le formule per seguire l’evento. Speciale Telefisco Base darà accesso gratis alla diretta del 18 settembre e all’invio di quesiti al forum dell’Esperto risponde. La formula Speciale Telefisco Advanced, a pagamento, disponibile al prezzo di 149,99 euro, darà, oltre alla possibilità di seguire la diretta, quella di seguire Speciale Telefisco comodamente in differita e di partecipare a ben 12 sessioni online di Master Telefisco, il percorso formativo del Sole 24 Ore Formazione.

I crediti formativi

Speciale Telefisco Base – cioè nella sua versione gratuita – consentirà il riconoscimento di quattro crediti a commercialisti e consulenti del lavoro. Inoltre permetterà di conseguire quattro crediti per i tributaristi Ancit, Ancot, Int, Con.Fi.Ti e Uniti mentre due crediti verranno riconosciuti ai tributaristi Lapet.

La formula Advanced consentirà invece ai commercialisti di ottenere quattro crediti con la partecipazione alla differita e altri 24 seguendo le sessioni di Master Telefisco. Infatti, chi acquista Telefisco Advanced potrà seguire le 12 sessioni formative di Master Telefisco degli ultimi tre mesi dell’anno (con un incontro alla settimana di due ore visionabile anche in differita). Questi appuntamenti saranno in continuità con gli argomenti trattati nella diretta di Speciale Telefisco Base, dando l’opportunità di approfondire le novità più rilevanti di fine 2025.

IL PROGRAMMA
Le relazioni

Il concordato preventivo biennale: le ultime valutazioni per la scelta – Giorgio Gavelli

Il check up per le dichiarazioni 2025: reddito d’impresa e lavoro autonomo – Alessandra Caputo

Fatture, detrazioni, integrative: le ultime novità Iva – Benedetto Santacroce

Le novità fiscali per il Terzo settore – Gabriele Sepio

Le ultime novità sul reddito d’impresa e di lavoro autonomo – Luca Gaiani

Le novità per le operazioni straordinarie delle imprese e degli studi professionali – Primo Ceppellini

Nuove sanzioni, costo del ravvedimento e controlli – Laura Ambrosi

Bilancio 2025 e collegi sindacali: le novità – Barbara Zanardi

Le interviste

I bonus edilizi e gli ultimi chiarimenti – Luca De Stefani

L’attività di verifica sui crediti per le imprese – Antonio Iorio

La cooperative compliance: le opportunità per i professionisti – Sergio Pellegrino

Le nuove regole in Dogana e i dazi – Gaetana Rota

Commenti

a cura di Raffaele Rizzardi

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©