Comunitario e Internazionale

Tue: sì alla tutela comunitaria per il "mattoncino" della Lego

Non tutte le caratteristiche del prodotto sono imposte dalla funzione tecnica (sentenza nella causa T-515/19)

immagine non disponibile

Il "mattoncino" Lego ha diritto di godere della tutela accordata ai disegni o modelli comunitari. Le sue caratteristiche infatti, contrariamente a quanto ritenuto dall'EUIPO (la Commissione di ricorso dell'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale), non sono imposte esclusivamente dalla funzione tecnica del prodotto ma hanno altri elementi di distinzione. Lo ha stabilito il Tribunale dell'Unione europea, con la sentenza nella causa T-515/19 (Lego A/S/EUIPO e Delta Sport Handelskontor GmbH) affermando che l'Euipo non aveva preso in considerazione tutte le caratteristiche dell'aspetto del mattoncino e dunque aveva erroneamente dichiarato nullo il modello compreso in un set di giochi da costruzione

La vicenda - La società LEGO è titolare del disegno o modello comunitario, registrato il 2 febbraio 2010 per «blocchi da costruzione di una costruzione giocattolo». Nell'ambito di una domanda di dichiarazione di nullità, presentata dalla società Delta Sport Handelskontor, con decisione del 10 aprile 2019, l'Euipo ha ritenuto che tutte le caratteristiche del prodotto fossero volte a consentire l'assemblaggio con altri mattoncini del gioco e il relativo smontaggio. Pertanto, conformemente al Regolamento (CE) n. 6/2002 , ne aveva dichiarato nullo il disegno o modello. La società Lego si è rivolta al Tue.

La decisione - Nella sentenza odierna, il Tribunale ricorda che, in via eccezionale, i raccordi meccanici di prodotti modulari possono costituire un elemento importante delle caratteristiche innovatrici dei prodotti modulari e una risorsa preziosa per la loro commercializzazione, sicché dovrebbero essere ammessi a godere della protezione. Pertanto, prosegue la decisione, un disegno o modello comunitario conferisce diritti su un disegno o modello inteso a consentire l'assemblaggio o il collegamento multipli di prodotti interscambiabili all'interno di un sistema modulare.

Dunque, tenuto conto delle caratteristiche dell'aspetto del prodotto, la commissione di ricorso avrebbe dovuto valutare se esso soddisfacesse le condizioni per l'eccezione. E poiché non l'ha fatto, è incorsa in un errore di diritto. Il Tribunale precisa poi che un disegno o modello deve essere dichiarato nullo se tutte le caratteristiche del suo aspetto sono imposte esclusivamente dalla funzione tecnica del prodotto a cui si riferisce, ma che, se almeno una delle caratteristiche dell'aspetto del prodotto interessato da un disegno o modello non è imposta esclusivamente dalla funzione tecnica di tale prodotto, il disegno o modello non può essere annullato.

In questo senso, prosegue la decisione, il mattoncino Lego possiede una superficie liscia su due lati della fila di quattro bottoni della superficie superiore e una simile caratteristica non compare tra quelle individuate dalla commissione di ricorso, pur trattandosi di una caratteristica dell'aspetto del prodotto.

Del resto, è onere di chi chiede una dichiarazione di nullità dimostrare, e all'EUIPO accertare, che tutte le caratteristiche dell'aspetto del prodotto interessato dal disegno o modello contestato siano imposte esclusivamente dalla funzione tecnica del prodotto di cui trattasi.

Ragion per cui il Tribunale conclude che la Commissione di ricorso ha violato le disposizioni del regolamento sui disegni e modelli comunitari in quanto non ha individuato tutte le caratteristiche dell'aspetto del prodotto interessato dal disegno o modello contestato e, a fortiori, non ha stabilito che tutte le suddette caratteristiche fossero imposte esclusivamente dalla funzione tecnica del prodotto di cui trattasi.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©

Correlati

Avv. Elena Martini

Riviste