Rassegne di Giurisprudenza

Usucapione del bene comune da parte del coerede solo con il possesso esclusivo

immagine non disponibile

a cura della Redazione Diritto

Successioni - Comunione ereditaria – Usucapione- Godimento in via esclusiva – Prova - Necessità
Il coerede rimasto nel possesso del bene ereditario dopo la morte del "de cuius", può, prima della divisione, usucapire la quota degli altri eredi, senza necessità di interversione del titolo del possesso; a tal fine, però, egli, che già possiede "animo proprio" ed a titolo di comproprietà, è tenuto ad estendere tale possesso in termini di esclusività, godendo del bene con modalità incompatibili con la possibilità di godimento altrui e tali da evidenziare un'inequivoca volontà di possedere "uti dominus" e non più "uti condominus", risultando a tal fine insufficiente l'astensione degli altri partecipanti dall'uso della cosa comune.
• Corte di Cassazione, Sezione 6 Civile, Ordinanza 3 novembre 2022, n. 32413

Successioni - Comunione ereditaria - Usucapione da parte del coerede della quota degli altri eredi - Ammissibilità - Condizioni - Mutamento del compossesso in possesso esclusivo – Prova – Necessità - Fattispecie.
Si deve escludere che la coabitazione con il de cuius e la disponibilità delle chiavi siano indice del possesso esclusivo dell'immobile ai fini dell'usucapione del bene ereditario.
• Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Ordinanza 8 aprile 2021, n. 9359

Successioni - Scioglimento comunione ereditaria - Castello - Porzioni - Godimento in via esclusiva - Usucapione
In tema di successione ereditaria, ai fini dell'usucapione del bene in comune, è necessario che il coerede estenda il suo possesso in termini di esclusività, a tal fine occorrendo che goda del bene in modo inconciliabile con la possibilità di godimento altrui e tale da evidenziare in modo univoco la volontà di possedere "uti dominus" e non più "uti con dominus", senza che possa considerarsi sufficiente che gli altri si astengano dall'uso della cosa comune.
• Corte di Cassazione, Sezione 2 Civile, Sentenza 22 gennaio 2019, n. 1642