L'esperto rispondeResponsabilità

USUFRUTTO «CONGIUNTIVO»: TRASFERIMENTO AUTOMATICO

immagine non disponibile

La domanda

Due coniugi hanno il diritto di usufrutto su un’abitazione, la cui nuda proprietà appartiene per intero alla figlia. Nel caso di decesso del marito, o della moglie, è sufficiente procedere con la voltura catastale per accrescimento all’usufruttuario superstite, o bisogna presentare anche la dichiarazione di successione?

Quanto descritto dal lettore integra la fattispecie giuridica dell’usufrutto congiuntivo, la cui caratteristica consiste nell’accrescimento della quota dell’usufruttuario premorto a favore dei co-usufruttuari superstiti, anziché nel consolidamento pro quota con la nuda proprietà.La risposta al quesito va cercata nel contenuto dell’atto di costituzione del diritto reale, ovvero dell’atto con cui è ”nato” il diritto di usufrutto a favore dei coniugi: in presenza di espressa previsione dell’accrescimento della quota a favore del coniuge superstite, ciò opererà in automatico, al decesso di uno dei due titolari, a favore del superstite e sarà sufficiente la sola voltura catastale, cui andrà allegato il certificato di morte.La giurisprudenza maggioritaria propende comunque per l’esistenza del diritto di accrescimento – e la conseguente automaticità del trasferimento di quota – anche in assenza di una espressa previsione, nei casi in cui sia comunque implicitamente deducibile dal tenore dell’atto o dall’interpretazione della volontà dell’originario contraente.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©