Amministrativo
Affitti brevi, Consiglio Stato boccia self check-in ma apre al riconoscimento a distanza
Accolto il ricorso del Viminale contro la decisione del Tar di annullare la circolare dell’Interno che impone il riconoscimento «de visu»; non esclusa la procedura tramite videocollegamento
Intelligenza artificiale e PA tributaria: nuove sfide, responsabilità e prospettive deflattive del contenzioso
di Dario Allegrucci, Valeria Pepe*
Chi risponde se l’algoritmo sbaglia? E l’errore – nella misura in cui incide su diritti e obblighi del contribuente – può essere considerato alla stregua di un vizio dell’atto amministrativo?
No all’adozione di provvedimenti amministrativi senza confronto con i privati diretti interessati
La decisione pone un limite chiaro a prassi amministrative riduttive, nelle quali il preavviso diventa un atto vuoto e la successiva motivazione si risolve in una mera conferma automatica e non ragionata
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 21 novembre la Consulta si concentra sulla sanità pubblica
La gestione del servizio farmaceutico comunale mediante società a capitale misto pubblico-privato
Nota a Corte dei Conti, Sez. reg. contr. Emilia-Romagna, 17 ottobre 2025, n. 127/2025/PAR
Esame da Avvocato, per la valutazione delle prove basta il solo voto numerico
Il principio viene affermato con nettezza: la commissione non è chiamata a correggere ma a valutare, e per questo non deve spiegare lacune o suggerire migliorie
In “Gazzetta” la Legge per la semplificazione 2025: deleghe, digitalizzazione e impatto generazionale
La legge 10 novembre 2025 n. 167 è stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” del 14 novembre ed entrerà in vigore il 29 novembre
Social media policy e responsabilità disciplinare: il codice di condotta fonte di obblighi
La sentenza del Cds valorizza la funzione ordinante delle regole di condotta quale strumento di attuazione diretta dei principi di trasparenza e buon andamento della Pa
Appalti: se non interviene la firma del contratto si può esercitare il recesso?
di Andrea de Bonis*
Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato, normalmente pari a sessanta giorni, l’aggiudicatario può sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal contratto (TAR Calabria, Sez. I, 13
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...









-U80637461152TPr-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)




