Il valzer delle poltrone negli studi legali
La progettualità come spalla della professionalità nello “spettacolo” dell’assistenza legale. Nella costituzione e gestione delle law firm si fa sempre più evidente la necessità di strutturare piani di business sostenibili e articolati, che sappiano cogliere in anticipo le tendenze del mercato e sfruttare l’organizzazione aziendale per meglio rispondere alle esigenze della clientela.
Cambio studio, ma non ruolo di responsabilità, per Silvia D’Alberti . L’avvocato lascia Allen & Overy, dove per molti anni è stata partner alla guida del dipartimento Antitrust, per gestire il nuovo dipartimento nella stessa materia in Gattai Minoli Agostinelli & Partners come socio equity. D’Alberti è una protagonista riconosciuta sul mercato italiano ed europeo nel settore del diritto della concorrenza e della tutela del consumatore, nel quale opera da oltre vent’anni. Il suo nuovo team avrà sede a Roma e vi faranno parte anche professionisti di elevata seniority come Fabiana Campopiano e Claudia Cattarin , che hanno lavorato con Silvia nella sua precedente esperienza professionale.
Il nuovo dipartimento Antitrust si aggiunge a quello Tax, guidato da Eugenio Romita, Labour, guidato da Lorenzo Cairo e IP/IT, guidato da Licia Garotti, con i quali lo studio ha voluto rafforzare e completare la gamma di servizi legali offerti in modo integrato ai propri clienti.
Diritto penale e compliance in DLA Piper potranno contare sull’apporto nel nuovo of counsel Antonio Martino , appena arrivato nel dipartimento Litigation & Regulatory. L’avvocato lascia il suo ruolo di Capo dell’Ufficio centrale per il contrasto agli illeciti internazionali (UCIFI) dell’Agenzia delle Entrate e, nella sua carriera, ha preso parte alle più importanti indagini a livello nazionale come comandante della polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Milano. Trent’anni di servizio allo Stato che si aprono alla libera professione: una opportunità che per Bruno Giuffrè, managing partner DLA Piper Italia, permetterà alla clientela dello studio di avere una prospettiva utile nella trattazione di tutti i temi della compliance e soprattutto nell’ambito della 231/2001, anticorruzione e antiriciclaggio.
Baker & McKenzie investe sulla finanza e annuncia l’ulteriore ampliamento del dipartimento Banking & Finance in Italia. Il nuovo counsel, Carlo Lichino , proviene da Clifford Chance ed è specializzato in operazioni di finanziamento strutturate, cartolarizzazioni domestiche e multi-giurisdizionali di crediti sia in bonis che NPL, bonis finance, operazioni di cessione di crediti, finanziamenti dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI), accordi di rifinanziamento con la Banca Centrale Europea (BCE) ed emissioni di covered bonds sia in forma dematerializzata che registered.
Il consolidamento per La Scala Studio Legale passa dall’accordo con Eurofidi per la gestione dell’attività di tutela e recupero dei crediti in sofferenza del confidi. In La Scala l'esecuzione dell'incarico sarà affidata al dipartimento recupero crediti e, in particolare, al team guidato da Christian Faggella e Massimo Lattuada , coadiuvati da Francesco Bua .
Carriera in corso – Due nomine interne in Portolano Cavallo: Tommaso Foco e Luca Gambini sono i nuovi counsel dello studio.
L’avvocato Foco, in studio dal 2012, continuerà a essere responsabile del settore “ristrutturazioni e crisi d’impresa”, al fianco del suo impegno nei lavori di INSOL Europe e IBA.
L’avvocato Gambini è entrato in Portolano Cavallo da praticante nel 2007 e si occupa di diritto societario con particolare focus in operazioni straordinarie cross border per operatori industriali nonché fondi di private equity e venture capital.
Partnership dal prossimo 1° marzo per Vittorio Salvadori di Wiesenhoff in K&L Gates che ha appena concluso un “giro” di nomine su tutto il continente. L’avvocato, di base a Milano, si occupa di tributi e transazioni finanziarie, riorganizzazioni aziendali, M&A e real estate.
Nomina anche in Studio Internazionale che ha scelto Marco Rampf come responsabile per la cura e lo sviluppo del proprio German Desk. Rampf, abilitato all’esercizio della professione tanto in Italia che in Germania, sarà l’anello di congiunzione per l’assistenza e la consulenza nel diritto commerciale e societario internazionale dei clienti corporate provenienti dai Paesi di lingua tedesca.
Quattro partner e cinque junior partner tra Milano, Roma e Napoli è il risultato finale delle nomine in Pirola Pennuto Zei & Associati, tra i primi tre studi tributari e legali in Italia.
La specializzazione maggiormente interessata dalla crescita interna è quello di Corporate Tax, ambito in cui si muovono i nuovi partner Nathalie Brazzelli , Mosé Metrangolo (entrambi su Milano) con Fabio Carusi (Roma) e i nuovi junior partner Antonio Carlino e Francesca Onoscuri (entrambi della sede di Torino), Giovanni Cereda (Milano), Luca Palma (Napoli). Milano è anche la sede di lavoro dell’avvocato, neo-partner, Gianluca Grossi , specializzato in Corporate Law e M&A, e del junior partner Enrico Silvestri , specializzato in Banking & Finance.