Sanzioni pecuniarie più pesanti per il ritardo nell’attuare le sentenze Ue
di Marina Castellaneta
Nuove modalità di calcolo per garantire un effetto dissuasivo del sistema sanzionatorio disposto dall’Unione europea nei casi in cui gli Stati membri non rispettino il diritto Ue e spingerli, sotto il peso di sanzioni elevate, alla tempestiva attuazione delle sentenze di Lussemburgo

Nuove modalità di calcolo per garantire un effetto dissuasivo del sistema sanzionatorio disposto dall’Unione europea nei casi in cui gli Stati membri non rispettino il diritto Ue e spingerli, sotto il peso di sanzioni elevate, alla tempestiva attuazione delle sentenze di Lussemburgo. È la Commissione europea a metterlo in campo con la Comunicazione del 22 dicembre sulle sanzioni pecuniarie nei procedimenti d’infrazione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea di ieri (serie C 2)....
Cgue: Mercedes deve risarcire l'acquirente per la manipolazione del sistema antinquinamento dell'auto
di Francesco Machina Grifeo