Professione e Mercato

Addio al tributarista Paolo Centore

immagine non disponibile

di N.T

Paolo Centore, classe 1951, avvocato tributarista, si è spento domenica a Genova. «Il Sole 24 Ore» ha spesso ospitato le sue analisi e i suoi articoli sulle storture dell’Iva.

Docente presso la Scuola di polizia tributaria della Guardia di Finanza e della Scuola nazionale dell’amministrazione, era componente del Veg, gruppo di esperti che hanno funzione consultiva delle autorità di Bruxelles. Ricopriva la carica di presidente della commissione Norme di comportamento e di componente della commissione per l’Esame della compatibilità di leggi e prassi tributarie italiane con il diritto della Ue, dell’Aidc Milano.

Queste note del suo curriculum professionale restituiscono solo in minima parte la personalità di Paolo Centore, uomo di profonda conoscenza che non metteva mai a disagio l’interlocutore. Con ironia e semplicità.

Con il suo sostegno sono partite dalla commissione per l’Esame della compatibilità comunitaria di norme e prassi tributarie italiane dell’Aidc Milano molte denunce all'indirizzo della Ue.

Nell’ultima, datata 6 maggio 2019, si è battuto per denunciare l'incompatibilità della norma nazionale relativa alle rettifiche derivanti dal mancato pagamento del corrispettivo Iva. In sede Veg ha partecipato alla formazione delle leggi unionali, fornendo spunti e riflessioni sempre attenti al rispetto dei diritti dei contribuenti.

Da ultimo ha partecipato per la creazione del regime definitivo Iva e per la relativa legislativa sull’e-commerce. In Italia, ha svolto un’importante funzione divulgativa e interpretativa con la pubblicazione di manuali e articoli che hanno segnato la storia dell’Iva.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©