Avvocati: premio per i diritti umani, candidature entro il 12 maggio
Il Premio OIAD per i diritti umani è assegnato a un avvocato o organizzazione di avvocati che operano a favore dei diritti umani nel mondo
Vanno inviate entro il 12 maggio prossimo le candidature per il premio OIAD dedicato agli avvocati che operano a favore dei diritti umani nel mondo. Lo rende noto il Consiglio dell'Ordine di Roma con un avviso sul "rilancio del premio", la cui scadenza iniziale era prevista per il 5 maggio 2023.
Scopo del premio
Scopo del premio, scrive l'Osservatorio Internazionale di Avvocati, è quello di "valorizzare e sostenere il lavoro svolto dal/dai premiato/i, nonché di denunciare le situazioni di rischio subito nell'ambito dell'esercizio della professione, che dovrà aver onorato preservando i più alti valori della deontologia professionale e personale nel campo dei diritti umani".
Il premio 2023 sarà consegnato durante l'Assemblea generale del 16 giugno 2023 da Jérôme Gavaudan, presidente OIAD, presso la Maison de l'Avocat di Marsiglia.
Criteri di selezione
Il premio viene assegnato a uno o più avvocati o a una o più organizzazioni rappresentative di avvocati o associazioni di avvocati che:
-hanno onorato la professione sostenendo l'etica professionale e personale nel campo dei diritti umani, dimostrando eccezionale impegno e dedizione;
-sia come riconoscimento di un'attività recente in difesa dei principi fondamentali dello Stato di diritto, sia in virtù di un impegno consolidato (di lungo termine) nei settori dei diritti umani e dello Stato di diritto.
Le attività in materia di diritti umani sono interpretate in modo ampio: ciò consentirà, quindi, di riconoscere il premio anche agli avvocati vittime di minacce, violenze o vessazioni in ragione dell'esercizio della propria opera professionale.
Il premio, ad ogni modo, non potrà essere assegnato nel caso in cui possa essere pregiudizievole per l'avvocato o l'organizzazione/associazione. A tal fine, specifica l'Osservatorio, prima di nominare un candidato occorrono garanzie dirette o indirette da parte dello stesso (o dell'organizzazione) che il premio non pregiudicherà l'integrità personale e/o l'attività del professionista o dell'associazione e che in caso di assegnazione del premio il candidato sarà nelle condizioni di poterlo accettare.
Come candidarsi
Gli interessati devono inviare la propria candidatura via mail a contact@protect-lawyers.org entro il 12 maggio 2023.
Le candidature vanno corredate da:
-Curriculum vitae del candidato;
-Relazione dell'Ordine degli avvocati proponente che indichi le motivazioni della candidatura.
Per ulteriori informazioni sul premio e sui criteri di assegnazione si può contattare direttamente l'osservatorio alla mail contact@protect-lawyers.org