Per la Corte costituzionale «la sospensione della prescrizione, ai fini di una tutela effettiva dell'ente nell'esercizio dell'azione di responsabilità verso gli amministratori, non è meno necessaria, nel caso dell'associazione non riconosciuta, di quanto lo sia nell'ipotesi dell'associazione dotata di personalità giuridica».
Il vecchio adagio secondo cui «Non c'è due senza tre» sembra avere portata universale: a distanza di 27 e 10 anni dalle precedenti sentenze, il giudice delle leggi torna (per la terza volta, appunto!) a dichiarare l'illegittimità costituzionale parziale dell'articolo 2941, n. 7, del Cc, così estendendo ulteriormente le ipotesi eccezionali di sospensione della prescrizione, ma la questione pare comunque destinata a riproporsi.
I precedenti
Con la bella decisione in commento, come ricordato altresì in motivazione...
Legge italiana sullo spazio, un modello se l'attuazione sarà efficace e concreta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Macerata