Cassa forense, niente restituzione dei contributi integrativi all'avvocato
Associazioni, enti ed ordini - Avvocato - Previdenza - Cancellazione retroattiva dalla cassa - - Rimborso dei contributi integrativi - Esclusione
Non devono essere restituiti al professionista i contributi integrativi da lui versati ai sensi della L. n. 576 del 1980, articolo 11, alla Cassa Forense, nell'ipotesi in cui, a causa della produzione di un reddito inferiore al minimo previsto, venga disposta la cancellazione, con effetti retroattivi, dalla Cassa.
•Corte di Cassazione, sezione Lavoro, sentenza 13 luglio 2020, n. 14883
Avvocati - Previdenza - Cancellazione retroattiva dalla Cassa per accertata incompatibilità - Diritto alla restituzione dei contributi soggettivi - Sussiste - Rimborso dei contributi integrativi - Esclusione.
In caso di cancellazione del professionista dalla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense per accertata incompatibilità, l'obbligo di rimborso concerne soltanto i contributi soggettivi, non anche i contributi integrativi, per i quali non è previsto il diritto alla restituzione, in coerenza con la funzione solidaristica degli stessi.
• Corte di Cassazione, sezione Lavoro, sentenza 22 novembre 2019, n. 30571
Avvocato - Previdenza - Enti previdenziali privatizzati - Adozione di atti idonei ad incidere sui criteri di determinazione del trattamento pensionistico - Ammissibilità - Apposizione di limiti alla restituibilità dei contributi legittimamente versati - Liceità
In materia di trattamento previdenziale, gli enti previdenziali privatizzati (nella specie, la Cassa nazionale di previdenza ed assistenza forense), nell'esercizio della propria autonomia, che li abilita a derogare od abrogare disposizioni di legge in funzione dell'obbiettivo di assicurare equilibrio di bilancio e stabilità delle rispettive gestioni, possono adottare misure prevedenti, fermo restando il sistema retributivo di calcolo della pensione, la facoltà di optare per il sistema contributivo a condizioni di maggior favore per gli iscritti, stabilendo, al contempo, la non restituibilità dei contributi legittimamente versati, con abrogazione della precedente disposizione di cui all'art. 21 della legge n. 570 del 1980, nel rispetto dei limiti dell'autonomia degli enti (quali la previsione tassativa dei tipi di provvedimento che gli enti sono abilitati ad adottare ed il principio del "pro rata"), senza che ne consegua la lesione di diritti quesiti o di legittime aspettative o dell'affidamento nella certezza del diritto e nella sicurezza giuridica. (Principio applicato con riferimento all'irripetibilità dei contributi versati non utilizzati a fini pensionistici, prevista dal l'art. 4 del regolamento della Cassa, come modificato con la delibera del 28 febbraio 2004 adottata dal Comitato dei delegati ed approvata dai Ministeri vigilanti).
• Corte di Cassazione, sezione Lavoro, sentenza 16 novembre 2009, n. 24202
Avvocato - Cassa nazionale di previdenza e assistenza - Mancata maturazione dei requisiti contributivi
Il professionista iscritto alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense che, non avendo maturato i requisiti assicurativi per il diritto alla pensione, chieda la restituzione dei contributi non ha il diritto di conseguire il rimborso, oltre che dei contributi soggettivi di cui all`art. 10, cosi` come previsto dall`art. 21, anche dei contributi integrativi di cui all`art. 11, neanche se di fatto rimasti a carico del professionista perché non rimborsati dai clienti in base al corrispondente aumento dei corrispettivi dagli stessi dovuti, dovendosi dare rilievo alla mancata previsione del diritto alla restituzione di detti contributi, in coerenza con la funzione solidaristica degli stessi, non influenti sul computo della pensione.
• Corte di Cassazione, sezione Lavoro , sentenza 21 ottobre 1998, n. 10458
Mantenimento dei figli: l’adempimento parziale integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare
a cura della Redazione Diritto
Diligenza del buon padre di famiglia per il danneggiante assicurato nell’obbligo di salvataggio ex art. 1914 c.c.
a cura della Redazione Diritto
Patrocinio a spese dello Stato: falsità ed omissioni nell’istanza di ammissione
a cura della Redazione Diritto