LA QUESTIONE
Quali sono i presupposti e le modalità per il riconoscimento del figlio già riconosciuto dall’altro genitore in assenza del consenso? Quali criteri guidano la determinazione dell’affidamento esclusivo rafforzato nel giudizio sulla responsabilità genitoriale? Come si valuta giuridicamente l’aggiunta del cognome paterno al cognome materno già attribuito, nel rispetto dell’identità del minore? Quali implicazioni hanno tali decisioni in ambito di tutela dell’interesse superiore del minore?
Premessa
La filiazione naturale, e in particolare il riconoscimento successivo al riconoscimento concesso dall’altro genitore, costituisce un tema giuridico delicato, sovente coinvolto in contenziosi complessi e caratterizzati da un equilibrio difficile tra il diritto dei genitori e la tutela del minore. La pronuncia in disamina offre un contributo fondamentale nella definizione del quadro normativo applicabile, illustrando il delicato bilanciamento tra il diritto soggettivo del genitore a riconoscere il ...
I punti chiave
- Premessa
- La vicenda esaminata e decisa dalla I Sezione Civile
- La nozione di riconoscimento del figlio già riconosciuta dall’altro genitore
- L’istituto giuridico e la normativa sull’affidamento esclusivo rafforzato
- Codice civile art. 250 e i relativi scenari ermeneutici nella pronuncia
- Conclusioni e criticità
- la Pratica
- Fac simile
- la Selezione giurisprudenziale
Correlati
Camilla Curcio
Il Sole 24 OreEDITORIALE - Giurista d'impresa, risorsa strategica che merita un pieno riconoscimento
di Giorgio Martellino - Presidente Aigi - Associazione Italiana Giuristi d'Impresa