Ventiquattrore AvvocatoApprofondimento

Cognome paterno e interesse del minore al riconoscimento tardivo

di Laura Biarella

Guida al Diritto

LA QUESTIONE

Quali sono i presupposti e le modalità per il riconoscimento del figlio già riconosciuto dall’altro genitore in assenza del consenso? Quali criteri guidano la determinazione dell’affidamento esclusivo rafforzato nel giudizio sulla responsabilità genitoriale? Come si valuta giuridicamente l’aggiunta del cognome paterno al cognome materno già attribuito, nel rispetto dell’identità del minore? Quali implicazioni hanno tali decisioni in ambito di tutela dell’interesse superiore del minore?

Premessa

La filiazione naturale, e in particolare il riconoscimento successivo al riconoscimento concesso dall’altro genitore, costituisce un tema giuridico delicato, sovente coinvolto in contenziosi complessi e caratterizzati da un equilibrio difficile tra il diritto dei genitori e la tutela del minore. La pronuncia in disamina offre un contributo fondamentale nella definizione del quadro normativo applicabile, illustrando il delicato bilanciamento tra il diritto soggettivo del genitore a riconoscere il ...