Professione e Mercato

Dal processo telematico alle polizze per gli avvocati, le dieci novità per la giustizia del 2017

di Antonello Cherchi e Valentina Maglione

Dopo una serie di rinvii e quasi due mesi di sperimentazione, debutta il processo telematico anche per la giustizia amministrativa. E la transazione fiscale nel concordato preventivo si allarga all’Iva, recependo le indicazioni europee. Sono queste le prime due novità per la giustizia portate in dote dal 2017 e in vigore già da ieri. Ma i cambiamenti per il settore si susseguiranno per tutto il nuovo anno, fino a ottobre, quando scatterà l’obbligo per gli avvocati di avere polizze assicurative adeguate ai nuovi requisiti, e a dicembre, con il debutto delle nuove regole per l’esame per l’abilitazione all’esercizio della professione.

Ecco di seguito le dieci principali novità del 2017.

1° gennaio

1) Parte il Pat

Entra in vigore, dopo una serie di rinvii, il processo amministrativo telematico, ovvero l’inizio dell’addio alla carta da parte di Tar e Consiglio di Stato. Dal 1° gennaio (ma, di fatto, da lunedì 2 gennaio) nei tribunali amministrativi di primo e secondo grado la presentazione dei nuovi ricorsi e la loro acquisizione da parte delle cancellerie avviene totalmente in modalità telematica, anche se fino al 1° gennaio 2018 la copia online sarò affiancata da quella di cortesia cartacea, la quale, però, ai fini del procedimento non ha alcun peso. Il debutto del Pat è stato preceduto da un periodo di poco meno di due mesi di sperimentazione, che è iniziata il 10 ottobre e si è conclusa il 30 novembre. Le vecchie cause, cioè quelle già incamerate prima di ieri, restano su carta e continuano a essere trattate secondo le modalità tradizionali

Decreto legge 117/2016 e articolo 7, decreto legge 168/2016

2) Transazione fiscale anche per l’Iva

Con la proposta di concordato preventivo o con gli accordi di ristrutturazione del debito è possibile proporre il pagamento parziale o anche dilazionato di tutti i tributi, compresi Iva e ritenute. La nuova transazione fiscale prevista dall’articolo 182-ter della legge fallimentare recepisce i principi delineati dalla Corte Ue (con la sentenza del 7 aprile 2016 nella causa C-546/14) sulla falcidia di Iva e ritenute operate e non versate

Articolo 1, comma 81, legge 232/2016

3) Al via le agevolazioni per il «dopo di noi» dei disabili

Scattano le agevolazioni fiscali previste dalla legge sul «dopo di noi» a favore dei disabili gravi. Tra le altre, è prevista l’esenzione dall’imposta sulle successioni e sulle donazioni per i beni e i diritti conferiti in trust o con vincolo di destinazione o destinati a fondi speciali istituiti a favore delle persone con disabilità grave. L’esenzione dall’imposta sulle successioni (insieme con l’applicazione in misura fissa delle imposte di registro e ipocatastali) è prevista anche per il trasferimento di questi beni se il beneficiario muore prima di coloro che avevano costituito il trust o gli altri strumenti

Articolo 6, legge 112/2016

14 febbraio

4) Nuove assunzioni nei tribunali

Dopo quasi vent’anni si torna ad assumere nei tribunali. Il ministero della Giustizia ha infatti bandito un concorso per reclutare 800 assistenti giudiziari, destinati a colmare (almeno in parte) i vuoti negli organici del personale amministrativo. Chi si è candidato – presentando domanda entro il 22 dicembre scorso – deve ora aspettare la Gazzetta ufficiale del 14 febbraio, su cui saranno pubblicate (oltre che sul sito del ministero della Giustizia www.giustizia.it) le indicazioni su luogo e data delle prove scritte e l’eventuale ricorso a una prova preselettiva

Bando di concorso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 92 del 22 novembre 2016

31 marzo

5) Scade la proroga per i difensori d’ufficio

Gli avvocati che desiderano restare iscritti nell’elenco unico nazionale dei difensori di ufficio devono fare domanda al Consiglio dell’ordine di appartenenza e presentare la documentazione che prova il possesso dei requisiti richiesti entro il 31 marzo. Questo termine è il risultato della proroga, deliberata il 23 dicembre 2016 dalla commissione difesa di ufficio del Consiglio nazionale forense, della scadenza originaria, fissata al 31 dicembre di ogni anno, proprio a partire dal 2016

Regolamento del Cnf per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale degli avvocati iscritti negli albi disponibili ad assumere le difese d’ufficio e Delibera del Cnf del 23 dicembre 2016

7 aprile

6) Arrivano le indicazioni sul concorso dei magistrati

Il ministero della Giustizia ha bandito un concorso per reclutare 360 magistrati. Per partecipare era necessario presentare la domanda entro lo scorso 15 dicembre. Ora il prossimo appuntamento per gli aspiranti magistrati è con la Gazzetta ufficiale del 7 aprile, su cui saranno pubblicate (oltre che sul sito del ministero della Giustizia, www.giustizia.it) le indicazioni per lo svolgimento delle prove scritte

Decreto del ministro della Giustizia del 19 ottobre 2016

14 maggio

7) Scade la delega per riformare i giudici di pace

Scade il 14 maggio la delega per riformare la magistratura onoraria. La legge delega prevede di sostituire i giudici di pace e gli altri giudici onorari con i giudici onorari di pace (Gop) e di ampliare la loro competenza rispetto a quella attuale. Tra l’altro, dovranno essere i Gop a decidere su tutte le controversie in materia di condominio e sui risarcimento dei danni provocati da incidenti stradali fino a 50mila euro (oggi il limite è di 20mila euro)

Legge 57/2016

20 settembre

8) Termina il test della mediazione obbligatoria

Scadono i quattro anni di test per la mediazione obbligatoria. Il decreto legge 69/2013 aveva infatti reintrodotto (dopo la bocciatura della Corte costituzionale) solo per quattro anni l’obbligo di tentare di trovare un accordo prima di iniziare una causa di fronte al giudice in una serie di materie. Ma è probabile che lo strumento sarà confermato anche per il futuro, come ha proposto la commissione di studio sugli strumenti stragiudiziali di risoluzione delle controversie istituita presso il ministero della Giustizia e presieduta da Guido Alpa

Articolo 5, comma 1-bis, decreto legislativo 28/2010

11 ottobre

9) Per gli avvocati polizze aggiornate

Gli avvocati devono stipulare polizze di assicurazione per la responsabilità professionale adeguate alle condizioni e ai massimali indicati nel decreto del ministro della Giustizia del 22 settembre 2016. Le polizze devono coprire tutti i danni che l’avvocato dovesse causare colposamente a terzi nello svolgimento dell’attività professionale. L’assicurazione deve anche coprire la responsabilità dello studio titolare della polizza anche per i fatti colposi o dolosi commessi da collaboratori, praticanti, dipendenti, sostituti processuali. Inoltre le polizze devono avere retroattività illimitata se sono contratte in regime claims made

Articolo 12, legge 247/2012 e decreto del ministro della Giustizia del 22 settembre 2016

Dicembre

10) Cambia l’esame per gli aspiranti avvocati

Con la sessione di quest’anno debuttano le nuove regole per l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Gli aspiranti avvocati, tra l’altro, dovranno svolgere le prove scritte senza codici commentati ma solo con l’aiuto di testi di legge stampati e pubblicati a cura di un editore. Inoltre, per scongiurare fughe di notizie, i temi saranno comunicati via Pec dal ministero al presidente della commissione da 120 a 60 minuti prima dell’inizio della prova scritta, protetti da un meccanismo di crittografia a chiavi asimmetriche

Articolo 46, legge 247/2012 e decreto del ministro della Giustizia del 25 febbraio 2016

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©