Professione e Mercato

Dipartimenti legali in-house: l'83% ha implementato un sistema di KPI e il 42% ha aumentato il numero dei dipendenti

Cresce il legal tech. Legal Management Consulting – Pubblicata la seconda edizione del Report Survey 2022. Ecco i risultati.

immagine non disponibile

di Alessandro Del Bono e Annalisa Olivieri*

Grande diffusione per l'applicazione delle Key Performance Indicator (KPI) negli uffici legali delle aziende: L'83% degli intervistati che dispongono di un dipartimento legale interno ha infatti dichiarato di aver adottato e implementato un sistema di KPI con importanti benefici per l'azienda. Il sistema, tuttavia, è ancora relativamente semplice, essendo composto nella maggioranza dei casi da meno di 5 KPI. Nonostante i KPI tradizionalmente vengano applicati alle funzioni "business", è emerso che recentemente stanno trovando applicazione anche nel dipartimento legale, una funzione tipicamente di supporto.

Crescono le risorse nei dipartimenti legali. Anche l'andamento del numero delle risorse nel dipartimento legale in termini di FTE è un dato particolarmente interessante: il 42% degli intervistati ha infatti dichiarato che negli ultimi 12 mesi il numero di dipendenti dell'ufficio legale è aumentato. Un trend sicuramente significativo, considerato l'attuale contesto (normativo, regolamentare, politico, ecc.), con evidentemente forti impatti sulla realtà legale in-house. Questi alcuni dei principali risultati emersi dal Report Survey 2022 di Deloitte Legal sul Legal Management Consulting.

Il mercato legl tech. L'ulteriore tema che occupa una posizione di rilievo all'interno del Report è sicuramente quello del mercato legal tech, che negli ultimi anni sta vivendo una forte espansione: nelle società intervistate vengono prevalentemente adottate tecnologie ad hoc (in prevalenza firma digitale e fatturazione elettronica) con un grado di soddisfazione significativamente alto. La circostanza conferma, da un lato, che gli investimenti in ambito legal tech vengono in primo luogo indirizzati nei confronti di quelle attività "strumentali" che non richiedono particolari competenze giuridiche e, dall'altro, che il mercato della tecnologia legale è ancora poco esplorato: in questo giocano sicuramente un ruolo fondamentale la visibilità delle soluzioni offerte e il costo.

Il Legal Management accompagna i General Counsel in questo sfidante viaggio di trasformazione, costruendo nuovi approcci alla gestione delle operations dei dipartimenti legali. Il dipartimento legale del futuro diventerà infatti sempre più strategico e parteciperà attivamente al raggiungimento degli obiettivi del business, sostituendo strutture rigide con altre più fluide, e passando da una funzione di risk mitigator al business partnering fino alla value creation.

Tra la fine del 2021 e l'inizio del 2022, Deloitte Legal ha avviato una nuova raccolta di dati e spunti interessanti tra General Counsel (GC), Chief Legal Officer (CLO) e legal counsel d'Italia per dare vita alla seconda edizione del Report Survey LMC, che delinea le principali caratteristiche dei dipartimenti legali in-house italiani. L'indagine è stata effettuata su un campione di professionisti legali appartenenti a importanti aziende del panorama italiano tramite interviste quantitative e qualitative, che hanno evidenziato ancora una volta il difficile e sfidante scenario in cui i dipartimenti legali in-house si trovano oggi ad operare. L'iniziativa, con focus prettamente nazionale, ha consentito di mettere in luce non solo gli aspetti chiave del modello operativo del dipartimento legale, ma anche i più recenti temi incidenti sul mercato legale in-house, come l'applicazione di Key Performance Indicator (KPI) per misurare il valore della funzione legale, l'andamento del numero di Full Time Equivalent (FTE) nel dipartimento legale e lo status delle opportunità legal tech.

Il documento, rivolto principalmente a GC, CLO e Legal Counsel, ha inoltre l'ambizioso scopo di stimolare il confronto, il pensiero strategico e una migliore visione del futuro dei dipartimenti legali. I dati e le analisi contenute nel Report delineano infatti un contesto di valore, in cui i dipartimenti legali in-house sono sempre più spesso chiamati a stabilire obiettivi significativi e KPI strategici: grazie al Report, è possibile acquisire maggiore consapevolezza dei trend di settore e dei benchmark di mercato, aiutando così i dipartimenti legali ad adottare un approccio sistemico agli obiettivi che si sono prefissati.

Scarica qui la seconda edizione del Report Survey LMC 2022.

Vuoi conoscere anche i risultati della precedente edizione della Survey? Scarica qui la prima edizione del Report Survey LMC 2021.

*a cura di Alessandro Del Bono – Managing Associate Deloitte Legal e Annalisa Olivieri – Associate Deloitte Legal

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©