Penale

Fatture false: l’avvalimento è solo una modalità della condotta, non integra l’elemento costitutivo del reato

Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 28 luglio 2025, n. 27638

di Paolo Comuzzi

In una recente decisione la Corte di Cassazione (vedasi la sentenza 28.7.2025 n. 27638) ha stabilito che l’avvalimento di fatture false:

  • 1) da un lato, non è da solo un elemento sufficiente ad integrare la fattispecie di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 (dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti);
  • 2) dall’altro, nel contesto dell’art. 9 del DLgs. 74/2000 (di deroga al concorso di persone nei casi di emissione o utilizzazione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti), l’avvalimento è da intendere in necessario collegamento con l’utilizzazione.

I giudici di Cassazione asseriscono che in ordine all’art. 2 del DLgs. 74/2000 il termine “quando”, che viene utilizzato nel secondo comma, ha una funzione causale e descrive una modalità della condotta - l...