Guida in stato di ebbrezza: revoca della patente con la recidiva nel biennio
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Revoca della patente di guida - Recidiva nel biennio - Incidenza sul trattamento sanzionatorio penale dell'imputato - Esclusione.
In tema di guida in stato di ebbrezza, la “recidiva nel biennio”, prevista dall'art. 186, comma secondo, lett. c.) cod. strada, integra il presupposto per l'applicazione della sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, in ragione del mero rilievo storico della ripetizione di una condotta illecita, senza incidere negativamente sul trattamento sanzionatorio penale dell'imputato.
• Corte di cassazione, sezione IV civile, sentenza 29 aprile 2015 n. 18081
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Revoca della patente di guida - Recidiva nel biennio - Entità del tasso alcolemico - Rilevanza - Esclusione.
In tema di guida in stato di ebbrezza, ai fini della revoca della patente di guida, prevista dall'art. 186, comma secondo, lett. c.) cod. strad., è necessario che si realizzi la condizione di “recidiva nel biennio”, senza che assuma alcuna rilevanza l'entità o il grado del tasso alcolemico riscontrato nell'imputato.
• Corte di cassazione, sezione IV civile, sentenza 26 gennaio 2015 n. 3467
Circolazione stradale - Guida in stato di ebbrezza - Revoca della patente di guida - Recidiva nel biennio - Commissione del medesimo reato - Necessità.
In tema di revoca della patente per guida in stato di ebbrezza, per la realizzazione della condizione di “recidiva nel biennio”, prevista dall'art. 186, comma secondo, lett. c.) cod. strad., è necessario che la essa abbia luogo con riferimento al medesimo reato di guida in stato di ebbrezza.
• Corte di cassazione, sezione IV civile, sentenza 1 settembre 2014 n. 36456
Circolazione stradale - Guida senza patente - Recidiva nel biennio - Termini di riferimento.
In tema di guida senza patente, ai fini della configurabilità della circostanza aggravante della “recidiva nel biennio”, rileva la data del passaggio in giudicato della sentenza relativa al fatto-reato precedente rispetto a quello per il quale si procede e non la data di commissione dello stesso.
• Corte di cassazione, sezione IV civile, sentenza 1 ottobre 2014 n. 40617
Circolazione stradale -Guida in stato di alterazione da stupefacenti - Revoca della patente di guida - Recidiva nel biennio - Termini di riferimento.
In tema di revoca della patente per il reato di guida in stato di alterazione da stupefacenti, ai fini della realizzazione della condizione di “recidiva nel biennio”, rileva non la data del passaggio in giudicato della sentenza relativa al fatto-reato precedente a quello per cui si procede, bensì la data di commissione dello stesso.
• Corte di cassazione, sezione VI civile, sentenza 8 luglio 2009 n. 27985