Il muro creato sul dislivello artificiale rientra nel concetto di costruzione
di Fulvio Pironti
E la Cassazione ha precisato che come tale deve rispettare la disciplina sulle distanze legali

Se, da un lato, non può considerarsi costruzione il muro che, in caso di dislivello naturale, delimita il fondo assolvendo alla funzione di contenimento del declivio per evitare smottamenti, dall'altro, in caso di dislivello artificiale, il muro rientra nel concetto di costruzione in senso tecnico-giuridico. Come tale, è assoggettato al rispetto della disciplina sulle distanze legali in quanto assolve permanentemente alla funzione di contenimento del terrapieno creato artificialmente. E' il principio...
Condominio: il permesso a costruire una pensilina non legittima a realizzare una sopraelevazione
di Giampaolo Piagnerelli