Il CommentoCivile

Il principio di proporzionalità nell’ordinamento comunitario e nel procedimento tributario alla luce della recente riforma fiscale

Il richiamo espresso al principio di proporzionalità di cui all’art. 10-ter neo-introdotto nello Statuto dei Diritti del contribuente appare una logica conseguenza di un’applicazione già fattuale e giurisprudenziale di tale canone, il quale risulta fondamentale sia per il contemperamento dei citati interessi pubblici e privati sia per assicurare il raggiungimento di un altro interesse costituzionalmente tutelato, che è il buon andamento della Pubblica Amministrazione, in termini di efficacia ed efficienza

Il settore tributario è in costante evoluzione per via della necessità di adeguare la normativa di settore ai mutamenti socio-economici e alle corrispondenti istanze ed esigenze che da questa derivano. Si assiste, di conseguenza, ad un incessante susseguirsi di interventi normativi volti a perfezionare sempre più questa porzione così delicata di ordinamento giuridico.

In questo contesto assume rilevanza la c.d. “riforma fiscale”, storica revisione operata in attuazione della Legge Delega n. 111 del...