Professione e Mercato

Il valzer delle poltrone negli studi legali

immagine non disponibile

di Elena Pasquini

La tutela dell’opera dell’ingegno si conferma, mese dopo mese, un asset importante nell’offerta di servizi degli studi legali, almeno a voler leggere in controluce il flusso dei movimenti in ingresso e delle promozioni interne.

Importante nel numero quello legato al round di nomine in Bird & Bird, dove Antonella De Gregori è stata promossa partner mentre Claudia Ricciardi e Rita Tardiolo dal 1° maggio operano come counsel. Le tre professioniste afferiscono tutte al dipartimento Ip Italia dello studio. In particolare, l’avvocatessa De Gregori è specializzata nella consulenza in materia brevettuale e nel settore chimico e farmaceutico tanto a livello italiano quanto a quello europeo. Laureata in chimica e con un percorso ventennale in Barzanò & Zanardo, la professionista opera in Bird & Bird dal 2011 anche nelle procedure di opposizione davanti all’ufficio brevetti europeo e in cause di nullità promosse nei tribunali italiani.
Le promozioni in studio hanno però riguardato anche il settore real estate che ha festeggiato la nuova partner su Roma, Antonella Ceschi . Esperta anche sul diritto amministrativo, la sua attività è focalizzata nell’assistenza allo sviluppo immobiliare - soprattutto rispetto al retail, la logistica, il ricettivo e l’intrattenimento – e nella contrattazione pubblico/privato.
Unico uomo a crescere per linee interne in Italia è Cristiano Pambianchi del dipartimento employment su Milano. Il giuslavorista si occupa di diritto del lavoro nell’ambito di operazioni societarie, dalle attività di due diligence ai rapporti con gli istituti assicurativi e previdenziali fino ai licenziamenti collettivi, le controversie e le conciliazioni sindacali. Prima di entrare in Bird & Bird, l’avvocato ha lavorato in Andersen Legal con il collega Amedeo Rampolla (attualmente socio e co-head del dipartimento internazionale di diritto del lavoro di Bird & Bird Italia).

 Importante per l’esperienza pregressa è invece l’ingresso in Orrick. Come special counsel arriva Francesco Pizzetti , professore di diritto costituzionale alla Luiss di Roma, condirettore con Raffaele Bifulco del corso di perfezionamento in tutela dei dati personali presso la School of law della stessa Università e, soprattutto, già presidente dell’Autorità garante per la privacy e Chairman of Working party on police and justice istituito nell'ambito del Working party art. 29 (Gruppo di lavoro dei garanti europei). Pizzetti entra in studio come special counsel e coordinatore della practice dedicata alla privacy guidata da Ivan Rotunno, nella più ampia area della compliance sotto la responsabilità del senior partner Alessandro De Nicola.

La crescita di Lexellent guarda al terzo settore. Dopo lo scioglimento di Crea Avvocati Associati di cui aveva contribuito alla fondazione, Marco Chiesara entra nello studio di diritto del lavoro come equity partner e, insieme all’avvocatessa Valentina Messana , dà avvio a un dipartimento dedicato alle organizzazioni non profit. L’offerta abbraccerà tutti gli aspetti della loro attività: dalla costituzione alla contrattualistica, dalla gestione degli aspetti legali alla raccolta dei fondi. Chiesara porta in Lexellent una solida competenza gestionale nell’ambito, sviluppata anche grazie all’incarico di presidente di WeWorld Onlus, organizzazione non governativa attiva tra l’altro nel contrasto alla violenza di genere e nella promozione della cultura della parità.

 Sei i nuovi professionisti in Poggi e Associati su Bologna con il team fiscale che si arricchisce delle competenze di Monica Zafferani (equity partner), Caterina Galassi e Matteo Veronesi (salary partner) e Gloria Gaiba, Alessandro Alunni e Nicole Carloni (associates). Con i nuovi ingressi, sottolinea lo studio nella nota stampa, si rafforza in modo decisivo la propria competenza in materia di transfer pricing, specializzazione in cui ha intenzione di continuare a investire.

 Il round di nomine ha interessato nel corso della settimana passata Pavia e Ansaldo: occasione per riconoscere il lavoro di Giovanni Gigliotti , promosso partner, e Michele Adduci che diventa counsel dello studio.
Entrambi afferenti al dipartimento di contenzioso e arbitrati, Gigliotti è operativo presso la sede romana e si occupa anche di diritto commerciale e societario, con una consolidata esperienza nel passaggio generazionale. Adduci è di base a Milano e si occupa, oltre che di controversie bancarie e finanziarie, di tematiche in materia di sicurezza sul lavoro.
Proprio sul passaggio generazionale e sulla sicurezza del lavoro intende investire la law firm, in risposta a esigenze crescenti sul mercato.

Cambio di prospettiva per Francesca Sutti e Margherita Grassi Catapano . Le due avvocatesse hanno deciso di combinare le rispettive competenze nel diritto commerciale e di fondare la boutique WLex. Una decina i professionisti coinvolti da Sutti e Grassi Catapano che vantano percorsi differenti. La prima, infatti, viene da un’esperienza ventennale in studi internazionali, nei quali ha coordinato le practice di diritto della concorrenza, dell'Unione europea e regolamentare; la seconda ha sempre gestito un proprio studio, assistendo principalmente clienti nel settore bancario, assicurativo e nelle telecomunicazioni.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©