Professione e Mercato

Il valzer delle poltrone negli studi legali

immagine non disponibile

di Elena Pasquini

Duc in altum. Prendere il largo con strategie di crescita tagliate a misura delle specifiche peculiarità dello studio sta diventando un lavoro di alta sartoria per le law firm. Non basta guardare all’internazionalizzazione, all’eccellenza dei propri collaboratori, all’organizzazione: il campo sul quale si misurano gli studi legali si sta estendendo verso caratteristiche di leadership, innovazione, comunicazione anche in Italia.

In questo contesto è interessante osservare le caratteristiche della nuova insegna sul mercato milanese. Niccolò Bastianini Carnelutti ha aperto uno studio che porta il suo stesso nome, operativo nel settore civile e commerciale del Corporate ed M&A, e che sfrutta le specifiche competenze dell’avvocato nell’area TMT Sports&Entertainment: già avviata la ricerca per integrare giovani avvocati nel progetto di costituire una boutique di eccellenza. Nella sede milanese è entrato l’avvocato Antonio Franchi , operativo anche come arbitro in Italia e all’estero; tra i suoi clienti società impegnate in operazioni di M&A e Real Estate, nella contrattualistica commerciale e, più in generale, in materia di corporate governance. Franchi ha operato in Carnelutti in passato, oltre che in Allen & Overy e Santa Maria, ed è membro dell'European Branch del Chartered Institute of Arbitrators, dell'International Arbitration Centre di Dubai e dell'European Corporate Governance Institute. Entra in studio con lui l’avvocato Giulia Angelini .
In parallelo, pur mantenendo autonomia e indipendenza, lo studio ha stretto un accordo con Alexandre Carnelutti , anch’egli discendente dall’insigne giurista, per collaborare con un network di realtà nazionali e internazionali fondate da Francesco Carnelutti e operative su Roma, Parigi, Napoli e Mosca: in questo modo l’interazione delle diverse componenti che operano sotto l’insegna Carnelutti ottiene l’ulteriore scopo di sviluppare ancora la realtà professionale e valori espressione di un’eredità del giurista italiano.

La crescita per linee interne è una costante in Dentons, law firm che ha appena annunciato la nomina di Davide Traina a partner nel dipartimento Litigation & Arbitration guidato da Sara Biglieri. L’avvocato è tra i professionisti che nel 2015 lasciò DLA Piper seguendo Federico Sutti nella sua nuova impresa professionale per Dentons Italia e ha dimostrato di saper raggiungere tutti gli obiettivi, sia nel campo del fatturato generato sia in quello delle competenze tecniche e trasversali. Da Milano assiste una clientela nazionale e internazionale nelle fasi pre-contenziose e contenziose, anche arbitrali, in ambito Corporate e Real Estate. Tra le promozioni recenti anche quelle a counsel di Franco Gialloreti ed Edoardo Galeotti nella practice Banking & Finance e di Luca Guidotti nella practice Tax.

Il team italiano di Simmons & Simmons continua a crescere con l’arrivo di Francesca Scanzi , nuovo of counsel del gruppo Dispute Resolution e a diretto contatto con i team Corporate, M&A e Commercial. Si tratta della ripresa di una collaborazione per la professionista che apporta allo studio la propria esperienza in materia di protezione dei dati, health & Safety, anti money-laundering, anti bribery & corruption.

Il mercato chiede, lo studio Frisani di Firenze si organizza di conseguenza. Per assistere al meglio i ricorrenti avanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 250/2017 in materia di previdenza e assistenza rispetto al blocco della perequazione automatica, l’insegna apre un ufficio a Strasburgo in aggiunta a quelli di Firenze e Roma. Elemento interessante della compagine professionale è la presenza di una consulente per la comunicazione e l’immagine, Silvia Maladrin , operativa accanto agli avvocati Pietro Frisani, Pasquale Tancredi, Elena Moretti, Chiara Del Buono e da gennaio Valentina Nigro ed Elisa Ferrarello .

L’attenzione a veicolare le attività con campagne pubblicitarie dedicate ha una discreta tradizione negli uffici di Toffoletto De Luca Tamajo. Lo studio specializzato nel diritto del lavoro e sindacale per le aziende e contratti di agenzia ha appena avviato una campagna pubblicitaria per lanciare i nuovi prodotti Whistleblowing e Welfare. Si tratta di due task force creare per offrire ai clienti un servizio ad alto valore aggiunto partendo da un format che contribuisce a rendere più concreto l'obiettivo da raggiungere secondo le previsioni della legge 231 grazie all'impatto dell'illustrazione.
La campagna è stata ideata dall’agenzia di Francesco Emiliani con Paola Bussa, l’art director Francesco Pesce e la copy Sarah Galli; le illustrazioni sono di Riccardo Refolo.

L’importanza della leadership, di esperienze positive per i clienti, dell’operatività è sancita anche da premi dedicati, come quelli consegnati a Londra. I Managing Partners’ Forum (MPF) Awards hanno regalato a Bird & Bird quattro riconoscimenti: Best Corporate Culture, Best Programme for Leadership Development, Best Collaboration with External Specialist e miglior programma per la leadership al femminile.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©