Penale

Modelli 231 non aggiornati, generici e poco conosciuti: le prassi bocciate dai giudici

Senza valutazioni del rischio specifiche e adeguate non sono idonei a prevenire i reati. Le sentenze censurano anche la mancanza di formazione del personale

Sandro Guerra

«Ce l’abbiamo la certificazione 231?»: questa, nelle piccole aziende, è la classica domanda posta dall’amministratore incalzato sul tema della compliance. Il Modello di organizzazione, gestione e controllo previsto dal Dlgs 231/2001 dovrebbe essere il principale presidio di mitigazione del rischio reato, ma nella realtà di molte imprese italiane, soprattutto Pmi, si mostra piuttosto come un adempimento statico, autoreferenziale, più utile a esibire che a prevenire.

Sono molte le prassi seguite nella...