Oneri reali, esazione dei contributi consortili
Consorzi - Contributi consortili - Natura di oneri reali – Esazione - Obbligo di contribuzione – Presupposti - Presunzione di beneficio derivante dalle attività poste in essere dal consorzio - Prova contraria a carico del proprietario – Manifestazione dell'intenzione di non usufruire dell'opera realizzata dal consorzio - Irrilevanza.
I contributi consortili di bonifica costituiscono oneri reali che trovano giustificazione nei benefici, concreti o anche solo potenziali, che si presumono apportati al terreno dalle opere eseguite dal consorzio. Spettando al proprietario del fondo dimostrare di non averne tratto beneficio senza che, a tal fine, rilevi l'aver manifestato, per scelta personale o per situazioni particolari, l'intenzione di non usufruire di quanto realizzato dal Consorzio.
• Corte cassazione, sezione I, sentenza 20 novembre 2015 n. 23815
Consorzi - Contributi consortili – Oneri reali - Obbligo di contribuzione – Presupposti dell'assoggettamento al potere impositivo del Consorzio.
L'obbligo di versamento dei contributi consortili postula il diritto di proprietà su un bene che sia incluso nel perimetro consortile di riferimento e la riscontrabilità di un vantaggio, ossia un incremento di valore, diretto e specifico ed idoneo a tradursi in una qualità del fondo, non potendosi considerare sufficiente un beneficio a favore del complessivo territorio e derivante per mero riflesso dall'inclusione del bene in esso.
• Corte cassazione, sezione I, sentenza 10 settembre 2015 n. 17900
Consorzi - Contributi consortili – Oneri reali - Obbligo contributivo gravante sul custode giudiziario - Esclusione
In tema di contributi di bonifica, che costituiscono oneri reali e seguono la proprietà del fondo, non può essere soggetto passivo d'imposta, in assenza di una specifica disposizione in tale senso, il custode giudiziario del bene, che “non spossessa” il proprietario.
• Corte cassazione, sezione V, sentenza 19 dicembre 2014 n. 27056
Consorzi - Contributi consortili – Oneri reali - Obbligo contributivo – Presupposti per l'assoggettamento al tributo.
L'acquisizione della qualità di consorziato - e quindi di soggetto passivo del tributo - segue all'inclusione del fondo del singolo proprietario all'interno del perimetro del comprensorio, a norma dell'articolo 860 cod. civ., e, però, a norma dell'articolo 11, primo comma, del R.D. n. 215/1933, l'entità del contributo è modulata in relazione ai benefici conseguiti o conseguibili e presuppone perciò un vantaggio diretto e specifico per il bene medesimo.
• Corte cassazione, sezione V, sentenza 6 dicembre 2012 n. 9099