Comunitario e Internazionale

Più cooperazione sul riconoscimento delle qualifiche professionali Ue

Pedofilia, modificate aggravanti di sfruttamento e violenza sessuale

immagine non disponibile

di Alessandro Galimberti

Approvata ieri dalla Camera in prima lettura la legge europea 2019-2020, tesa a neutralizzare 13 delle 82 procedure di infrazione aperte a carico dell’Italia (63 per violazione del diritto dell'Unione e 19 per mancato recepimento di direttive). I 35 articoli spaziano in ogni campo del diritto, dal Codice civile (bilanci e società) a quello penale (intercettazioni, privacy e tecnologie piratanti) al Codice del consumo (portabilità servizi e autority) fino al testo unico finanziario (insider trading), ai trattati internazionali (diritti dei lavoratori, riconoscimento di qualifiche professionali, permessi di soggiorno e assistenza sanitaria) fino al trading online di farmaci veterinari e di cosmetici.

L’estensione delle prestazioni sociali erogate ai cittadini di Paesi terzi vengono ampliate per alcune categorie di permessi di soggiorno (cioè lavoro, studio e ricerca) mentre viene ampliata la cooperazione tra gli Stati membri nel settore del riconoscimento delle qualifiche professionali, per tutte ma curiosamente non per fantini, allenatori e guidatori di cavalli da corsa (già coperti da usi e statuti internazionali).

In ambito appalti, da recepire il «no» alle esclusioni da una gara se la causa riguarda un subappaltatore.

Quanto ai crimini informatici, pene più pesanti per detenzione, diffusione e installazione abusiva di apparecchiature, codici e altri mezzi atti all'accesso a sistemi informatici o telematici: reato più grave violare password e codici di accesso ai sistemi di informazione, come le condotte di installazione di apparati di intercettazione illecita.

Pene “europee” più severe per la pedofilia, modificando le aggravanti di sfruttamento e violenza sessuale.

Regime Iva comunitario, la call-off stock, darà luogo a una cessione intracomunitaria. Arriva il “passaporto europeo” degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi per operare in tutta l’Ue. Diritto societario: obbligo per le snc o sas di redigere il bilancio secondo le norme Spa e di redigere il bilancio consolidato.

Modifiche delle sanzioni penali per abusi di mercato, per insider secondari, mentre in queste fattispecie viene limitata la confisca al solo profitto del reato.

Tra le altre disposizioni, debutta la portabilità transfrontaliera di servizi di contenuti, e infine scatta la proroga al 30 giugno 2022 della sospensione di divieti per la sperimentazione sugli animali a fini scientifici.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©

Correlati

Corte di Giustizia dell'Unione europea Sezione 1 Sentenza 25 febbraio 2021 n. 940/19

Corte di giustizia dell'Unione europea