Società tra avvocati: al via la registrazione
Cassa Forense ha dedicato un'area riservata per la registrazione delle Società tra avvocati (STA). Da luglio la procedura per l'invio e il pagamento del primo modello 5 ter
Pronte le istruzioni per gli adempimenti dichiarativi e contributivi cui sono tenute le Società tra avvocati presso la Cassa Forense. Le STA possono procedere alla registrazione nell'apposita sezione online, per poi inviare il modello 5-ter ed effettuare i dovuti versamenti a partire da luglio. Lo rende noto l'ente previdenziale degli avvocati con un avviso pubblicato sul proprio sito.
Obblighi delle società tra avvocati
Le Società tra Avvocati (STA), si ricorda, sono tenute ad iscriversi nella Sezione Speciale dell'Albo degli Avvocati e hanno obblighi dichiarativi e contributivi nei confronti di Cassa Forense.
Devono cioè inviare telematicamente il Mod.5 ter e procedere al versamento della maggiorazione percentuale relativa al contributo integrativo del 4% su tutti i corrispettivi rientranti nel volume di affari dichiarato ai fini Iva, entro il 30 settembre di ogni anno.
La registrazione
Al fine di consentire gli adempimenti connessi all'invio del primo modello 5-ter/2022 (relativo all'esercizio 2021), l'ente di previdenza ha dedicato un'apposita sezione sul proprio sito (accessi riservati – società tra avvocati – registrazione) riservata alle STA per l'inserimento dei dati utili alla registrazione della società.
Tra i dati necessari che verranno richiesti per la procedura di accreditamento vi sono: codice fiscale; partita Iva; indirizzo sede legale; denominazione; data costituzione; foro di iscrizione; pec e mail ordinaria.
La registrazione, si ricorda, può essere effettuata dal legale rappresentante o da un amministratore iscritto alla Cassa Forense.
Il codice meccanografico
Una volta inseriti i dati, c'è la possibilità di verificarne l'esattezza per poi procedere all'invio, a cui segue il rilascio di una ricevuta di avvenuta registrazione della STA e l'inoltro, all'indirizzo pec fornito in fase di registrazione, del Codice Meccanografico per l'accesso al portale riservato alle STA.
Da luglio il modello 5-ter
A partire del mese di luglio 2022, inoltre, assicura la Cassa, sarà messa a disposizione la procedura di compilazione e invio telematico del modello 5 ter, e la possibilità di generare gli avvisi di pagamento.
Il pagamento e l'invio del modello 5/ter vanno effettuati entro il 30 settembre 2022.
Correlati
Ordine degli Avvocati di Roma - FAQ - 25 gennaio 2021
Altri provvedimenti