Civile
Nel preavviso di iscrizione ipotecaria nessuna indicazione dell’immobile da “aggredire”
L’ipoteca nasce con l’iscrizione, non già con il suo preavviso, ed è al momento dell’iscrizione che il bene deve essere individuato e determinato
Tribunali civili/2: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra l’uno e il 5 settembre 2025
Trasporto: il destinatario che accetta la consegna deve pagare il corrispettivo al vettore
Salvo il diritto al risarcimento dei danni nei confronti del mittente, se sono stati violati i patti intercorsi con lui
Tribunali civili/1: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra l’uno e il 5 settembre 2025
Per invalidità permanente da macrolesione si presume diminuita la capacità lavorativa specifica
di Paola Rossi
Il presupposto per il riconoscimento del lucro cessante per la derivata impossibilità di proseguire la precedente attività di lavoro è oggetto di prova presuntiva nel caso di gravi lesioni subite con l’infortunio
Furto agevolato dai ponteggi, ditta responsabile anche con misure di sicurezza
Per la Cassazione, ordinanza n. 25122 depositata oggi, l’efficienza causale dell’impalcatura può essere esclusa solo a fronte di misure idonee
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra 29 agosto e il 5 settembre 2025
Mediazione, obbligo di fare convertito in risarcimento
Nel caso di un accordo concluso tra le parti con valenza esecutiva, ma non rispettato, il mancato adempimento è sostituito con una somma pari al costo dei lavori
Tecnologie digitali e diritto
di Giusella Finocchiaro , Oreste Pollicino
Rubrica di aggiornamento periodico sui rapporti tra evoluzione tecnologica e reazione dell’ordinamento giuridico
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....