Civile
Tecnologie digitali e diritto
di Giusella Finocchiaro , Oreste Pollicino
Rubrica di aggiornamento periodico sui rapporti tra evoluzione tecnologica e reazione dell’ordinamento giuridico
Valida la procura speciale alle liti rilasciata in lingua straniera
Le S.U. civili, sentenza n. 17876/2025, hanno chiarito che l’obbligo della lingua italiana vale solo per gli atti del processo e non per quelli prodromici
Mediazione civile: meno procedure, sale la quota di accordi raggiunti
Diffuso dal ministero della Giustizia il bilancio delle attività. Nel 2024 sono calate le procedure rispetto al 2023, ma sono aumentate le percentuali di partecipazione e di successo
Immigrati: l’attuale disciplina sulle modalità di trattenimento va rivista dal Legislatore
La sentenza ha ritenuto sussistente il vulnus denunciato con riguardo alla riserva assoluta di legge, in quanto la disposizione censurata reca una normativa del tutto inidonea a definire, con sufficiente
Consulta: Iva all’importazione non è dazio, cumulo sanzionatorio sproporzionato
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 93/2025, ha accolto le questioni sollevate dalle Sezioni Unite della Cassazione sull’articolo 70, comma 1, del Dpr 633/1972
Garante privacy: è illecito rilevare la presenza dei dipendenti con le impronte digitali anche se c’è il loro consenso
Il sistema di rilevazione permetteva di creare un modello matematico che, venendo associato al codice identificativo del singolo interessato, costituiva il termine di raffronto delle successive verifiche
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
La stretta normativa sull’AI generativa e la prospettiva di un orizzonte disciplinato, già dal 2025
di Giuseppe Accardo*
Per i fornitori di modelli di IA per finalità generali, già dal 2 agosto 2025, sono previsti obblighi di produzione documentale su architettura, potenza computazionale e provenienza dei dati per addestramento,
Fideiussioni bancarie e clausole anticoncorrenziali, nuovo intervento della Corte d’Appello di Catania
di Giovanni Sansone*
La sentenza in commento si pone in linea con il più recente orientamento della Cassazione su interpretazione delle clausole di pagamento a semplice richiesta e nullità delle fideiussioni per intese anticoncorrenziali
Le sorti del contratto di locazione finanziaria nella composizione negoziata
Le deroghe alla disciplina, qualora l’utilizzatore ricorra a misure protettive e/o cautelari, e le limitazioni (non trascurabili) dei diritti del concedente

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....