Civile
Notifica con pec: la ricevuta di accettazione deve essere in formato .eml o .msg
Per la Cassazione solo tali forme permettono di verificare la disponibilità informatica dell’atto da parte del destinatario
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Sanzioni Consob per omissioni nei prospetti informativi prive della natura penale
Lo ha ribadito la Cassazione, sentenza n. 28122/2025, bocciando la richiesta di rinvio pregiudiziale alla Corte Ue
Suicidio assistito, il tribunale di Firenze ordina all’Asl di predisporre i dispositivi per l’autosomministrazione
L’obbligo dell’amministrazione sanitaria si estende alla concreta predisposizione dei mezzi idonei a rendere effettiva la scelta dell’interessato. L’effettività diventa così parametro di verifica dell’adempimento
Contratto: la risoluzione per inadempimento sancisce obblighi restitutori per le parti
Così il promissario acquirente che abbia ottenuto la consegna e la detenzione anticipate del bene promesso in vendita deve restituirlo al promittente alienante
Il diniego alla prima rinnovazione della locazione deve essere adeguatamente motivato
Il locatore non deve necessariamente fornire la prova dell’effettiva necessità di destinare l’immobile ad abitazione propria
Il Concessionario può scegliere l’espropriazione presso terzi o il pignoramento esattoriale
Al riguardo il pignoramento dei crediti verso terzi (al posto del pignoramento esattoriale) si delinea come una procedura di riscossione coattiva assai semplificata, che si svolge in ambito interamente
Tecnologie digitali e diritto
di Giusella Finocchiaro , Oreste Pollicino
Rubrica di aggiornamento periodico sui rapporti tra evoluzione tecnologica e reazione dell’ordinamento giuridico
Decreto di espulsione non tradotto, la conoscenza della lingua può presumersi
Lo ha ribadito la Cassazione, con l’ordinanza n. 28132 depositata oggi
No all’inesistenza delle cartelle con la sola contestazione della copia fotostatica
Il contribuente ha l’onere di specificare le ragioni dell’asserita difformità, essendo insufficiente, a tal fine, un generico mero disconoscimento
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...













-U30463777833cMD--390x390@IlSole24Ore-Web.jpg?r=330x330)

