Civile
L'ex che vive col nuovo compagno dal quale eredita perde l'assegno divorzile se non ne prova l'irrilevanza
di Paola Rossi
I fatti non noti al momento del riconoscimento del diritto, ma conosciuti dopo, sono "nuovi" ai fini della revoca
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
di Giuseppe Cassano
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 23 e il 27 gennaio 2023
Inammissibile il ricorso in Cassazione se la censura riguarda solo alcuni ricorrenti che non vengono individuati
di Mario Finocchiaro
Lo precisa la Cassazione con la sentenza 30734/2022
Il governo della "filiera dei partner privacy" rientra nell'accoutability del titolare
di Elisa Chizzola*
Il Garante privacy con un provvedimento di fine 2022 ha sanzionato una società per essersi dimostrata incapace di controllare efficacemente la filiera dei partner che effettuavano attività di trattamento
Al giudice ordinario il risarcimento per incolpevole affidamento se il danno deriva da omissione della Pa
di Paola Rossi
Non si tratta di esercizio abusivo dei poteri autoritativi e di tutela di interessi legittimi, ma di mera condotta negligente
Opposizione alla multa, per la Prefettura termini perentori
di Francesco Machina Grifeo
La produzione della relata di notifica attestante l'avvenuta convocazione va depositata non oltre 10 giorni dalla udienza. La ha stabilito la Corte di cassazione, ordinanza n. 3508 depositata oggi
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
di Federico Ciaccafava
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 30 gennaio ed il 3 febbraio 2023
Banca sempre responsabile della gestione del "rischio da ignoto tecnologico"
di Camilla Insardà
Lo ha precisato il tribunale di Firenze con la sentenza 3282/2022
Corsia preferenziale, è onere dell'automobilista informarsi sulla riattivazione
di Francesco Machina Grifeo
La Cassazione, ordinanza n. 3392 depositata oggi, ha nuovamente respinto il ricorso di un gruppo di automobilisti sanzionati la preferenziale di via di Portonaccio a Roma
La mole di lavoro dell’agenzia delle Entrate non basta per compensare le spese
di Dario Deotto e Luigi Lovecchio
L’ordinanza 3220/2023 della Cassazione ribadisce che la regola della condanna alle spese di giudizio deve essere uguale per tutti e che trova applicazione anche nel giudizio di ottemperanza
Il fine elusivo non incide sulla validità del contratto
di Angelo Busani
Alla frode fiscale si applicano solamente le sanzioni prescritte dalla normativa tributaria e non anche sanzioni civilistiche
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Compliance
L'opera offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance..
Scopri di più
Manuale società commerciali
L'opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici...
Scopri di più
Il Codice della Crisi d'Impresa per gli avvocati
Il volume esamina le nuove norme del Codice della Crisi d'Impresa offrendone una lettura chiara e immediata per il professionista.
Scopri di più