Civile
Alle società a partecipazione pubblica si applicano le norme generali di diritto privato
Incluse quelle in materia di ammortizzatori sociali, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, e dai contratti collettivi
La proprietà superficiale è imprescrittibile in caso di non uso ventennale
La proprietà superficiaria è imprescrittibile e sopravvive in caso di perimento e/o distruzione della costruzione originaria, con conseguente facoltà del proprietario superficiario di ricostruirla e goderne
Tribunali civili in un minuto: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 10 e il 14 novembre 2025
Abbandonare il cantiere legittima risoluzione del contratto di appalto per grave inadempimento
Sono fatte salve dalla risoluzione del contratto le spese per le opere effettivamente realizzate dall’appaltatore che è però tenuto restituire le eventuali somme incassate in eccedenza rispetto al valore
Avvocati, il frazionamento abusivo del credito va provato dal cliente
Per la Cassazione (sentenza n. 30761), serve un accertamento in concreto: esigibilità, durata del rapporto e molteplicità delle domande non bastano a dichiarare l’abuso
L’onere probatorio nell’opposizione a decreto ingiuntivo, gli effetti del riconoscimento di debito
Nota a Tribunale di Imperia, sentenza n. 501/2025
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 14 ed il 21 novembre 2025
Scatta l’interdizione in caso di infermità mentale abituale
È stato precisato, inoltre, che anche in presenza di patologie particolarmente gravi deve accordarsi preferenza allo strumento dell’amministrazione di sostegno se è sufficiente a soddisfare le esigenze
Debiti successori pro quota agli eredi
Affetta da parziale nullità l’intimazione a uno solo degli eredi
Una tantum sui fondi immobiliari, i criteri per superare la presunzione sulle quote familiari
Le Sezioni unite, sentenza n. 30657 depositata oggi, hanno accolto il ricorso del Fisco e chiarito i tre requisiti per poter definire la quota autonoma
Incidente stradale tra auto e animale: colpa dell’automobilista che corre e non del “randagismo”
La Cassazione così ha dichiarato la responsabilità esclusiva del conducente senza dare importanza alla circostanza che il cane potesse essere randagio
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...





-U74171167127MFw-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)









