Civile
Società stabile occulta, da Netflix al Fisco 56 milioni
di Angelo Mincuzzi
Stabile organizzazione occulta anche senza dipendenti in Italia. L’elemento tecnologico ha prevalso su quello umano per l’omessa dichiarazione Stabile organizzazione occulta anche senza dipendenti
L'ingiunzione all'Aci di cancellare la trascrizione del trasferimento non può contenere la condanna a pagare le spese
di Mario Finocchiaro
Lo ha stabilito la sezione prima della Cassazione con l'ordinanza 23 marzo 2022 n. 9742e
Alla Corte Ue l’indetraibilità dell’Iva per società bocciate al test operatività
di Laura Ambrosi
L’ordinanza 16091/2022 della Cassazione contesta il difetto assoluto di soggetto passivo per le realtà di comodo. Dubbi sulla possibile violazione del principio di neutralità dell’imposta
Speciale Telefisco in agenda il 15 giugno, tre formule per ottenere i chiarimenti degli esperti
L'iniziativa del sole 24 ore
L'eccezione di compensazione non può essere sollevata dalle Entrate per la prima volta in appello
di Giampaolo Piagnerelli
Sul punto la Cassazione ha precisato che il divieto di proporre nuove eccezioni in sede di gravame concerne tutte le eccezioni in senso stretto consistenti nei vizi di invalidità dell'atto tributario
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
di Federico Ciaccafava
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Telemarketing, sanzione da 20mila euro all'azienda che non fornisce lumi sui dati al cliente
È quanto si evince da un provvedimento del Garante Privacy nei confronti di una azienda che aveva utilizzato senza consenso i dati di un cliente ma anche per le successive condotte
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
La Consulta il 19 maggio si concentra su contabilità pubblica e lavoro
Distinzione tra motivazione dell'avviso di accertamento e prova in giudizio dei fatti costitutivi della pretesa impositiva
di Giuseppe Durante*
La fase processuale appropriata per verificare la configurabilità dei presupposti d'imposta è quella riconducibile all'istruzione probatoria processuale che nulla centra con l'aspetto formale dell'avviso
Il termine dilatorio di 60 giorni di cui all'art. 12, comma 7, della legge n. 212/2000 opera anche in materia di imposta di registro
di Gianmarco Dellabartola e Martina Ceccolini*
L'avviso di liquidazione dell'imposta di registro non può essere emesso prima della scadenza del termine di 60 giorni decorrente dal rilascio del processo verbale di constatazione, salvo casi di particolare
Nuovo processo tributario, prova testimoniale anche contro la volontà delle parti
di Antonio Iorio
L’introduzione della prova testimoniale in forma scritta costituisce una delle principali novità delle nuove regole del processo tributario. Il testo, tuttavia, non è particolarmente chiaro e potrebbe
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale società commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Scopri di più
Separazione e divorzio
Uno strumento per gli operatori del diritto, ma anche un lavoro di riflessione e ricerca sulla disciplina della separazione fra coniugi e del divorzio nella società contemporanea
Scopri di più
Testo Unico Bancario commentato
Per chi si avvicina a questa materia e ne vuole cogliere, in primo luogo, i suoi connotati di diritto vivente.
Scopri di più