Penale
Detenzione domiciliare al padre per cura dei figli se la moglie non può sacrificare la professione
di Paola Rossi
La condizione di donna che lavora non rende inammissibile l’istanza del padre detenuto se ella per occuparsi di due bambini piccoli è costretta a ridurre considerevolmente l’attività di avvocato e rischia
Continuazione tra i reati, no alla pena base del più grave se è inferiore agli altri
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 24324 depositata oggi e segnalata per il Massimario
Caporalato, esigenza cautelare della detenzione sussiste in caso di spregiudicato sfruttamento
di Paola Rossi
I connotati della condotta possono ben giustificare la restrizione in carcere nella fase delle indagini poiché il trattamento privo di qualsiasi rispetto, non solo in termini retributivi, depone per l’influenzabilità
Animali, più carcere e multe salate: in vigore la “legge Brambilla”
Tra le misure, la reclusione fino a 4 anni per chi uccide gli animali. Scatta il divieto di tenerli alla catena
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 1 luglio la Consulta si occupa di demanio, processo penale, bilancio e acque
Stupefacenti, sospensione procedimento e messa alla prova per spaccio di lieve entità
La Consulta, sentenza numero 90, depositata oggi, ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale dell’articolo 168-bis del codice penale
Verifiche fiscali e segreto professionale, illegittima l’autorizzazione “preventiva” per l’accesso ai dati secretati
Nota a Corte di Cassazione, Sez. V Penale, Sen. 7 maggio 2025, n. 17215
Mae rifiutabile se il Paese richiedente non prevede i domiciliari per i malati
Lo ha chiarito la Cassazione, con la sentenza n. 24100/2025, affermando un principio di diritto con riguardo ad un soggetto affetto da una grave depressione e rischio suicidario
Decreto sicurezza: la relazione del Massimario sulle nuove misure penali
Le questioni tecniche messe in luce dall’Ufficio del massimario della Suprema corte
Circostanze, parte civile legittimata a impugnare
Sì delle Sezioni unite Ma va dimostrato l’effetto sul danno patrimoniale

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....