Amministrativo
Permessi di soggiorno, l'Amministrazione ha obbligo di "buona fede"
di Pietro Alessio Palumbo
Il Consiglio di Stato ha chiarito che la presenza di irregolarità amministrative sanabili non è di per sé sufficiente a legittimare il provvedimento di rigetto
Risarcimento danni da provvedimenti illegittimi, nessuna responsabilità se la norma è opaca e la giurisprudenza oscilla
di Pietro Alessio Palumbo
Lo ha precisato il Consiglio di Stato con la sentenza 6742/2022
Tirocinio al Consiglio di Stato, riaperti i termini per la presentazione della domanda
Per concorrere ai 65 posti la domanda va presentata entro il 15 settembre
Bandi legati al Pnrr, giudizi più celeri dinanzi al Tar
di Guglielmo Saporito
Per provvedimenti urgenti finanziati poco più di 30 giorni
Al professore ordinario spetta il titolo di "Avvocato specialista"
di Francesco Machina Grifeo
Lo ha stabilito il Tar del Lazio con la sentenza n. 10834/2022 del 1° agosto scorso, affermando l'illogicità del Dm che discriminava i prof rispetto ai dottori di ricerca
Il Ddl Concorrenza è legge - Al via subito 20 liberalizzazioni su 34
Il provvedimento, legato al Pnrr, ha visto lo stralcio della norma sui taxi da parte della Camera e la proroga per le spiagge. Interventi diretti su sanità, Tlc, carburanti e colonnine di ricarica. Decreti
Bocciatura in seconda elementare: danneggia l'autostima e allontana dal gruppo classe
di Laura Biarella
Nell'ammettere in via cautelare una bimba in classe terza, il Tar Puglia ha fatto leva sulla circostanza che l'esperienza traumatica della bocciatura potrebbe danneggiare l'autostima della minore e incrinare
La penale di un accordo sostitutivo del provvedimento amministrativo può essere ridotta dal giudice
di Paola Rossi
La somma dovuta non ha natura sanzionatoria quando è compensativa del non puntuale adempimento del privato
Per i rifiuti abbandonati risponde in solido il proprietario del terreno
di Guglielmo Saporito
Dopo l’accertamento, deve rimuovere i materiali insieme a chi ha inquinato
Rateizzazione somme dopo la cessazione del lavoro, per il Tar è illegittima
di Simona Gatti
Il Tar Lazio con l'ordinanza n. 6223 del 2022 solleva questione di costituzionalità delle norme che condizionano il pagamento di questi importi a una dilazione temporale e a una "capillare" rateizzazione
Illegittime le partecipazioni pubbliche anche minoritarie degli enti locali se sono indefinite
Lo ha stabilto la Corte costituzonale con la sentenza 201/2022 depositata oggi
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale società commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Scopri di più
Separazione e divorzio
Uno strumento per gli operatori del diritto, ma anche un lavoro di riflessione e ricerca sulla disciplina della separazione fra coniugi e del divorzio nella società contemporanea
Scopri di più
Testo Unico Bancario commentato
Per chi si avvicina a questa materia e ne vuole cogliere, in primo luogo, i suoi connotati di diritto vivente.
Scopri di più