Civile
Se il Fisco perde la compensazione delle spese di lite va motivata in dettaglio
Lo ha chiarito la Cassazione, con l’ordinanza n. 18799 depositata oggi, accogliendo il ricorso di un contribuente contro la decisione della Commissione tributaria regionale
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 10 luglio la Consulta si occupa di salute, reati e impiego pubblico
Giochi online nei locali pubblici, norma da riscrivere: divieto troppo esteso
La Corte costituzionale, sentenza n. 104 depositata oggi, ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 7, comma 3-quater, del “decreto Balduzzi” del 2012
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Sì a registrazione del nome di persona famosa se non lede i diritti di marchi rinomati
di Paola Rossi
La notorietà della persona giustifica la registrazione del suo nome come marchio, ma va escluso lo sfruttamento parassitario della notorietà di altro segno o il rischio che quest’ultimo possa essere danneggiato
ATP e conciliazione, presupposti dell’ammissibilità del ricorso e finalità del termine perentorio
Breve rassegna della giurisprudenza di merito più recente
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....