Penale
Reati tributari: tenuità del fatto se l’indagato ha pagato gran parte del debito
Nella fattispecie l’indagato aveva già versato la somma di 95,5 mila euro su un debito complessivo di 97mila euro
Tribunale di sorveglianza Roma, Coa: “La libertà può attendere”
Il Presidente Nesta scrive al Ministro Nordio: “Situazione drammatica, misure alternative ferme, detenuti languono in carcere per mancanza di personale”
Intercettazioni e spese di giustizia: paga la Procura quando l’ordine arriva dall’estero
Le spese per intercettazioni telefoniche disposte su richiesta di autorità straniere vanno liquidate dalla Procura: lo chiarisce il ministero della Giustizia tramite il canale Filo Diretto
Il detenuto con il Parkinson resta in carcere se è socialmente pericoloso
Non sussiste violazione del diritto alla salute nei termini indicati dalla Costituzione e dalla Cedu
L’omessa dichiarazione del modello RW non configura, in automatico, sottrazione fraudolenta
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 4 giugno 2025, n. 20649
Imputato assente, i 15 giorni in più per impugnare tra letture restrittive e questioni di incostituzionalità
Secondo la Suprema corte la dilazione non si applica qualora si rinvenga nel fascicolo dibattimentale una procura speciale per accedere ai riti speciali
Detenzione di stupefacenti, gli indici sintomatici dello spaccio
La Cassazione, sentenza n. 21859 depositata oggi, ha accolto il ricorso di un uomo considerando illogiche le inferenze della Corte di appello
Sequestro di persona e violenza sessuale non concorrono solo se sovrapponibili
In tutti gli altri casi - secondo la Cassazione - i reati vanno considerati autonomi
Minacciare o aggredire il capotreno è resistenza a pubblico ufficiale
La Cassazione ha previsato che rientrano nel concetto di poteri autoritativi non soltanto i poteri coercitivi ma anche tutte quelle attività che sono comunque esplicazione di un potere pubblico discrezionale
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....