Amministrativo
Nozione di impianto agrivoltaico, in Gazzetta l’attesa codificazione in norma primaria
di Paola Bologna*
Maggiore certezza del diritto per tutti gli operatori di settore che potranno ancorarsi a una norma di rango primario per definire il progetto di impianto agrivoltaico come radicalmente diverso da quello
Concorsi pubblici, chi impugna l’esclusione deve contestare anche la graduatoria
Il ricorso deve essere tempestivo e mirato a conseguire l’interesse concreto a rientrare in graduatoria altrimenti ordini di scorrimento, assunzioni ed effetti successivi consolidano una nuova realtà giuridica
Via libera al Ddl “semplificazioni”: restyling per donazioni, immigrazione e lavoro
Il 26 novembre 2025 la Camera dei Deputati ha dato l’ok definitivo al d.d.l. che reca “Disposizioni per la semplificazione e la digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di
Biciclette e spazi urbani, il decoro e la qualità visiva costituiscono limite amministrativo
Il divieto di incatenare biciclette a infrastrutture pubbliche non è una misura sulla circolazione stradale, ma uno strumento di tutela dello spazio urbano e della sua “dignità” collettiva
Affitti brevi, Consiglio Stato boccia self check-in ma apre al riconoscimento a distanza
Accolto il ricorso del Viminale contro la decisione del Tar di annullare la circolare dell’Interno che impone il riconoscimento «de visu»; non esclusa la procedura tramite videocollegamento
Intelligenza artificiale e PA tributaria: nuove sfide, responsabilità e prospettive deflattive del contenzioso
di Dario Allegrucci, Valeria Pepe*
Chi risponde se l’algoritmo sbaglia? E l’errore – nella misura in cui incide su diritti e obblighi del contribuente – può essere considerato alla stregua di un vizio dell’atto amministrativo?
No all’adozione di provvedimenti amministrativi senza confronto con i privati diretti interessati
La decisione pone un limite chiaro a prassi amministrative riduttive, nelle quali il preavviso diventa un atto vuoto e la successiva motivazione si risolve in una mera conferma automatica e non ragionata
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 21 novembre la Consulta si concentra sulla sanità pubblica
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...












