Amministrativo
Stipendi magistrati, il Consiglio di Stato boccia il Dpcm del 2021 sugli adeguamenti
Per Palazzo Spada, (sentenze n. 6003 e 6004) il decreto non considera tutte le componenti delle retribuzioni
Appalti, con l’inosservanza degli obblighi informativi sì alla dilazione del termine per ricorrere avverso l’aggiudicazione
di Fabio Bifulco*
Il Tar Veneto (Sez. I, sentenza n. 768/2025 del 20 maggio 2025), ha ritenuto tempestivo un ricorso presentato a distanza di oltre due mesi dalla aggiudicazione; il ricorrente aveva dovuto presentare istanza
Agenti e procacciatori, tra obblighi di diligenza e responsabilità
Il Consiglio di Stato con la sentenza 4997/2025 fa il punto sul rapporto tra le due figure professionali
Legittimo il termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali
La Consulta ha osservato che il termine di durata, fissato in sei anni dall’articolo 2 ed estensibile a sette anni nei casi di particolare complessità, per effetto del temperamento introdotto dalla Corte
“Decreto Piantedosi”, legittima la norma che autorizza le autorità italiane a trattenere le navi di soccorso umanitario
Con la sentenza numero 101, depositata in data odierna, la Corte costituzionale ha esaminato i motivi presentati dal Tribunale ordinario di Brindisi con riferimento alla disciplina del fermo amministrativo
L’incentivabilità tecnica del personale nella società in house
Commento a C. conti, Sez. reg. contr. Lombardia, 23 maggio 2025, n. 128/2025/PAR
Vendita prodotti difettosi senza restituzione prezzo o sostituzione, pratica commerciale aggressiva
di Simona Gatti
Il Tar Lazio ha respinto il ricorso proposto da una società operante nel settore della vendita al dettaglio e all’ingrosso di mobili e complementi per l’arredo contro la sanzione irrogata dall’Agcm di
Stop agli autovelox non censiti - Monopattini, in arrivo la targa personale
Le Commissioni Trasporti e Ambiente hanno approvato un emendamento al Dl Infrastrutture che ne dispone la ricognizione. Dal Mit via libera al decreto che disciplina i contrassegni identificativi per i
Migranti: libertà personale nei Cpr senza garanzie
Per i giudici della Consulta la disciplina dei trattenimenti nei Centri per i rimpatri non rispetta la riserva di legge. Al legislatore il dovere di intervenire
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....