Penale
Della firma falsa sui verbali dei consigli di classe risponde l’autore e il preside che non denuncia
di Paola Rossi
Il falso non è penalmente rilevante solo se frutto di negligenza in quanto il reato non prevede l’imputazione per condotte cosiddette colpose
Esportatore abituale e dichiarazione di intento falsa: continuità normativa con le disposizioni previgenti
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 4 luglio 2025, n. 24595
L’atto di imbrattare un bene altrui conserva rilievo penale
Per la Corte costituzionale, sentenza 105 depositata oggi, non contrasta con la Costituzione la configurazione come reato dell’imbrattamento di cose altrui
Penalisti, definitiva l’assoluzione dell’avvocato Armando Veneto
Camere penali: “Si infrange, definitivamente, l’ingiusto e infondato teorema accusatorio della Procura di Catanzaro”
Processo penale telematico, rinvii di APP e nuovi atti depositabili nel portale per gli avvocati
Il ministero della Giustizia informa che da domani saranno operativi gli aggiornamenti del portale
Femminicidio, sì al Senato senza limiti agli ascolti
Il testo del disegno di legge è stato approvato in commissione Giustizia con voto unanime. Per i reati del Codice rosso non si applicherà il limite di durata delle intercettazioni
Autoriciclaggio, sufficiente il deposito delle somme illecite in banca
Per la Cassazione, sentenza n. 25348 depositata oggi, la natura fungibile del denaro ne provoca automaticamente la ripulitura
Istituti di pena: bilanci e riflessioni per mettere mano a riforme urgenti
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia
È reato tenere i cani legati sull’asfalto rovente
Secondo il tribunale di Pescara si tratta di sevizie anche indipendentemente dalla presenza di lesioni evidenti
Collegi sindacali, la riforma della responsabilità esclude il dolo
Ancora punibili le condotte di volontaria determinazione della bancarotta
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....