Penale
Cdm: violenza sulle donne, arresti con meno ostacoli
di Giovanni Negri
Più spazio alle misure cautelari da adottare in tempi e magistrati con un tasso più elevato di specializzazione. Queste le linee direttrici del disegno di legge contro la violenza sulle donne e domestica
L'avvocato non può proporre la ricusazione per la sua inimicizia col giudice
di Paola Rossi
Rilevano le situazioni connesse alla parte assistita e l'istanza può essere presentata solo da difensore munito di procura speciale
Tenuità del fatto per il vu cumprà che vende 4 borse e 4 paia di scarpe contraffatte
di Giampaolo Piagnerelli
La Corte d'appello aveva negato il beneficio in quanto aveva giudicato l'uomo di colore secondo l'articolo 474 del cp (introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi)
Esterovestizione dei veicoli, bocciata la maxi sanzione per eterogeneità della materia
di Francesco Machina Grifeo
La Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dei commi 1-bis e 7-bis dell'articolo 93 del Nuovo codice della strada
Riforma Cartabia: la Map "allargata" ai nuovi reati a citazione diretta resta preclusa in Cassazione
di Aldo Natalini
La possibilità di accedere alla messa alla prova si è così allargata ad oltre quaranta reati per i quali prima era esclusa
Nuova frontiera ermeneutica dell'illecito 231, la Cassazione torna sulla colpa dell'organizzazione
di Fabrizio Ventimiglia e Chiara Caputo *
Nota a margine della sentenza: Cass. Pen. Sez. V, 02.03.2023 (dep. 19.05.2023), n. 21640
Tutela del made in Italy con agenti sotto copertura
di Alessandro Galimberti
Il Ddl sul made in Italy promosso dal governo spinge sulla «valorizzazione e la promozione in Italia e all’estero» delle«produzioni d’eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali per
Si allarga il diritto al silenzio per gli indagati
di Giovanni Negri
È questo l’effetto della sentenza della Corte costituzionale depositata ieri, la n. 111, con la quale sono stati ritenuti parzialmente illegittimi gli articoli 64, terzo comma, del Cpp e l’articolo 495
L'illegittima ammissione al gratuito patrocinio esclude la tenuità del fatto
di Giampaolo Piagnerelli
Il reddito conseguito dal nucleo familiare dell'imputato era superiore al limite applicabile ratione temporis e pari a circa 11.500 euro
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
La Consulta il 5 giugno si occupa di contabilità pubblica, reati e pene
Indagati e imputati hanno l'obbligo di comunicare solo le proprie generalità
La Corte costituzionale, sentenza n. 111 pubblicata oggi, ha stabilito che devono sempre essere avvertiti del diritto al silenzio
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Testo unico bancario commentato 2023
La nuova edizione di questo commentario, aggiornata all'aprile del 2023, implementata nel corredo giurisprudenziale enfatizza i passaggi più significativi del dato normativo e interpretativo
Scopri di più
Responsabilità e risarcimento 2023
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative e incertezze applicative.
Scopri di più
La Riforma del Processo Civile: l’attuazione
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Giuseppe Finocchiaro – alle ultime modifiche apportate…
Scopri di più