Penale
Reati sessuali, incidente probatorio obbligatorio per la tutela delle vittime vulnerabili
di Anna Marino
La Corte di cassazione chiarisce che, per i reati sessuali, la vulnerabilità della vittima è presunta per legge e il giudice per le indagini preliminari deve disporre l’incidente probatorio su richiesta,
Area con vincolo paesaggistico: il sequestro del bene abusivo va sempre motivato
In questo caso il cambio del bene che insisteva sull’area ha arrecato un effettivo danno in quanto era stato realizzato un ristorante al posto di un parcheggio
L’imputazione fittizia dei redditi non può configurare un caso di abuso del diritto
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 21 novembre 2025, n. 37939
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 27 novembre la Consulta si concentra su reati e pene
Tenuità del fatto: illegittimo escludere l’esimente per reati di violenza e resistenza nei confronti della polizia
La Corte costituzionale con la sentenza di oggi n. 172 ha ritenuto manifestamente irragionevole che la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto sia esclusa a priori per tali delitti
Scippo, no alla attenuante della lieve entità
La Consulta, sentenza n. 171 depositata oggi, ha affermato che non è costituzionalmente illegittima la mancata previsione della circostanza attenuante della lieve entità nel furto con strappo
Diffamazione, paragonare a Cetto Laqualunque il sindaco non è in sé “offesa” ma lecita satira
Il diritto di critica consente l’apprezzamento negativo sull’operato e i comportamenti tenuti dal pubblico amministratore sempre che non sia gratuito ed è anche espresso dalla satira poltica in base al
La mancata traduzione all’imputato che non parla italiano è nullità a regime intermedio
di Paola Rossi
Nel caso deciso dalle sezioni Unite era mancata la traduzione dell’atto di citazione in appello e della sentenza di primo grado che non è colmata dalla notifica nelle mani del difensore di fiducia o dalla
Nella Srl a proporre querela è il socio rappresentante legale
La procura speciale prevista dall’articolo 122 del Cpp è necessaria solo nel caso in cui il potere di rappresentanza sia presentato da soggetto terzo che con la società querelante non abbia alcun rapporto
Il medico imputato potrà citare in giudizio l’assicuratore obbligato
Riconosciuta la necessità di limitare i casi di medicina difensiva. Fatta valere la disparità di trattamento rispetto alla disciplina del processo civile
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Società Commerciali
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto…
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...


-U53731122343lxD-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=258x258)











