Penale
Disturbo della quiete pubblica, scatta il favor rei senza la querela prevista dalla Riforma Cartabia
di Paola Rossi
Prevale la nuova procedibilità su quella d’ufficio antecedentemente prevista per il reato ex articolo 659 del Codice penale ante novella impedendo la prosecuzione dell’azione penale
Intercettazioni ambientali, sì alla riattivazione da remoto delle microspie
Per la Cassazione, sentenza n. 29735/2025, l’utilizzo è legittimo anche se l’autorizzazione è stata emessa in altro procedimento
Omicidio della compagna, più difficile provare il vizio di mente
Per la Cassazione, sentenza n. 29849 depositata oggi, anomalie caratteriali o alterazioni della personalità non danno luogo alla non imputabilità
Militari, scatta il vilipendio per lo “sfogo” contro lo Stato su Facebook
La Corte di cassazione, sentenza n. 29723 depositata oggi, ha confermato la condanna ad un anno per un sergente che sul social aveva scritto “Italia di m…”
Misure cautelari, se l’interrogatorio preventivo non si è svolto va rinviato in sede di convalida
di Paola Rossi
La mancata comparizione della parte che aveva chiesto il rinvio non accolto dal giudice rende illegittimi i domiciliari disposti in totale assenza di contraddittorio con la difesa
Liberi sospesi, non si può anticipare la decisione sulla pena accessoria
Esclusa la competenza del giudice di sorveglianza: domanda all’esecuzione
Modelli 231 non aggiornati, generici e poco conosciuti: le prassi bocciate dai giudici
Senza valutazioni del rischio specifiche e adeguate non sono idonei a prevenire i reati. Le sentenze censurano anche la mancanza di formazione del personale
Legge Nordio: l’interrogatorio preventivo dell’indagato non è dovuto in caso di arresto in flagranza e di fermo
L’articolo 391 Cpp prevede una autonoma disciplina che non subordina alla sussistenza di cui alla novella l’adozione della misura cautelare
Esercizio abusivo della professione medica per il fisioterapista che fa diagnosi e prescrive cura
di Paola Rossi
L’attività professionale rientra tra quelle sanitarie, ma non consente al fisioterapista in base ai disturbi riportatigli dai pazienti di diagnosticare il problema e decidere la metodologia curativa con
Obbligatorio l’espresso assenso del difensore all’elezione di domicilio presso il suo studio
di Paola Rossi
Si tratta di vera e propria condizione di efficacia dell’indicazione espressa dall’indagato di voler domiciliarsi presso il difensore d’ufficio ai fini della valida ricezione degli atti da parte dell’autorità
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....