Penale
La truffa on line non è aggravata in caso di contatti telefonici e se il venditore non è celato
di Paola Rossi
Non sussiste l’approfittamento della minorata difesa se il venditore non sfrutta l’uso dei mezzi telematici e informatici al fine di non essere individuato
Il giudice non è tenuto ad aspettare l’avvocato in (breve) ritardo
Per la IV Sezione penale, sentenza n. 2779 depositata oggi, la prassi di attendere risponde al buon senso ma non è imposta da alcuna norma
Confisca di prevenzione sul mutuo se concesso dopo la manifestazione della pericolosità sociale
di Paola Rossi
Il credito della banca concesso al preposto è legittimamente escluso dallo stato passivo se non c’è prova della buona fede del mutuante e dell’estraneità delle risorse erogate rispetto alle attività illecite
Il “giudicato cautelare” non regge al cambio di indirizzo in Cassazione
di Francesco Machina Grifeo
La Suprema corte, sentenza n. 2717 depositata oggi, ha respinto il ricorso del Pg di Catanzaro confermando la libertà per l’imputato a seguito di una pronuncia della Suprema corte favorevole al coimputato
Il campeggio in zona tutelata deve ottenere l’autorizzazione paesaggistica
di Paola Rossi
Anche se un’opera rientra nella libera edilizia che esclude la necessità del permesso di costruire va tenuto conto degli strumenti urbanistici che vincolano alla necessità di avere un’autorizzazione ad
Sequestro del veicolo in leasing, quando la società proprietaria può impugnare la misura
La Cassazione, sentenza n. 2389 depositata oggi, ha chiarito che la società deve dimostrare la propria buona fede ed estraneità al reato
Il reato di cui all'art. 3, n. 2, l. 75/1958: capacità di continenza della norma ed elementi obiettivi di colpevolezza
di Vittorio Mazzocca Gamba - Associate presso Studio Legale Proietti
Estradizione, misura cautelare personale dopo l’ok alla consegna solo se c’è pericolo di fuga
La limitazione della libertà personale dell’estradando non è un automatismo e va motivata col fine specifico di scongiurare la sottrazione clandestina alla giustizia del Paese richiedente
Omicidio, dolo diretto se la morte è considerata conseguenza molto probabile dell’azione
Per la Suprema corte il dolo va qualificato come eventuale solo nel caso di “semplice” accettazione del rischio
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Diritto della mediazione civile e commerciale - 2a edizione 2024
Il volume è strutturato in maniera organica e focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria...
Manuale società commerciali 2025
Una guida per affrontare il setup, la gestione e le difficoltà delle socità commerciali...
Compliance 2025
L’opera, giunta alla sua terza edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...