Lavoro
Whistleblowing, analisi ed esame critico dell'importante e attesa Riforma
di Fabrizio Sardella, Alexis Bellezza*
L'attesa era divenuta quasi spasmodica, in quanto gli operatori sia del settore Pubblico che di quello Privato (ambedue investiti dagli effetti del provvedimento), sia i consulenti incaricati di assistere
Evoluzione della tutela contro la discriminazione nel mondo del lavoro
di *Rita Santaniello e Rebecca Salat
L'assenza di un esplicito divieto di non discriminare nell'ordinamento italiano evidenzia una vera e propria lacuna, colmata grazie all'intervento della normativa europea e all'attività giurisprudenziale.
ENPALS, insorgenza dell'obbligo contributivo nei confronti dei lavoratori autonomi
di Arturo Visconti e Amedeo Mastromarino Horn*
Il quadro degli adempimenti nella fattispecie del lavoro nello spettacolo
Nuovi strumenti elettronici per la comunicazione ai dipendenti, sotto la lente i requisiti della disponibilità e consegna
di Marcella de Trizio e Massimiliano Arlati*
In assenza di una organica disciplina legislativa si è registrata, in ambito giuslavoristico, una certa apertura della giurisprudenza a tali forme di comunicazione e su tale orientamento sembra da ultimo
Niente ammonizione al sindacalista che durante l'orario di lavoro invia un messaggio di "propaganda" con la email aziendale
di Giampaolo Piagnerelli
La regola vale purché il prestatore in questo modo non arrechi pregiudizio al lavoro normalmente svolto
Patto di non concorrenza e dirigenti, la giurisprudenza su requisiti e congruità del compenso
di Carola Ferraris*
Secondo un orientamento, prevalente nella giurisprudenza di legittimità, occorre distinguere tra la verifica della determinatezza o determinabilità del compenso ex art. 1346 c.c. e quella della sua congruità
Auto aziendale: controllo dei km per verificare la congruità della spesa carburante
di Francesco Machina Grifeo
La Corte di cassazione, ordinanza n. 7467 depositata oggi, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente per la mancata proporzionalità degli esborsi con i dati del contachilometri
Il "work for equity" applicato agli amministratori di start-up e pmi innovative
di Daniela Ruggiero*
In applicazione del regime fiscale del cd. work for equity, il reddito che, ordinariamente, essendo inquadrato tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, comprenderebbe anche il valore normale
Pubblica amministrazione: se il contratto di collaborazione ha natura subordinata va pagato anche il Tfr
di Pietro Alessio Palumbo
Il Tfr compete all'interessato per il fatto stesso di avere ricevuto un compenso corrispondente al valore delle mansioni lavorative svolte, a condizione che tali mansioni siano riconducibili a un rapporto
Il lavoratore in permesso "104" che legge due ore un libro al parco non è licenziabile per giusta causa
di Paola Rossi
La Cassazione ha confermato che l'assistenza al familiare non deve coincidere con il tempo dell'orario di lavoro
La maggior rappresentatività comparata è individuata all'interno del settore di riferimento
di Simone Carrà*
Se dalla individuazione del settore di riferimento emerge che non si versa in un'ipotesi di "pluralità di contratti collettivi" l'indagine relativa alla verifica del requisito "soggettivo" non può aver
I più letti di NT+ Diritto
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Compliance
L'opera offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance..
Scopri di più
Manuale società commerciali
L'opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici...
Scopri di più
Il Codice della Crisi d'Impresa per gli avvocati
Il volume esamina le nuove norme del Codice della Crisi d'Impresa offrendone una lettura chiara e immediata per il professionista.
Scopri di più