Penale
Le Sezioni unite bocciano la solidarietà passiva nella confisca
La Cassazione, sentenza n. 13783 depositata oggi, afferma che in caso di concorso la confisca è disposta nei confronti del singolo limitatamente a quanto concretamente conseguito
Femminicidio: intenzione, proposito e volontà omicidiaria in un noto caso di cronaca
di Prof.Vincenzo Lusa Jd - Sapienza Roma e Prof.ssa Anna Maria Casale - Psicef Roma
Sospensione condizionale preclusa per due precedenti
La Cassazione rammenta che la concessione della sospensione condizionale della pena è preclusa a chi abbia riportato due precedenti condanne
I veicoli fuori uso sono rifiuti pericolosi finché non sono bonificati dai liquidi contenuti
di Paola Rossi
Costituisce il reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata” il mantenimento di un veicolo fuori uso al fine di ricavarne pezzi di ricambio senza eliminare le componenti che hanno potenzialità
Dl Cutro, la Cassazione limita le espulsioni come forma alternativa alla detenzione
Per la Prima sezione penale vanno comunque valutati i legami familiari e affettivi che seppure non più tipizzati dalla norma costituiscono ormai principi sovraordinati
Prova dei costi “in nero” e indebito utilizzo di strumenti di pagamento, nuovo intervento della Cassazione
Nota a Corte di Cassazione, Sez. II Penale, Sentenza 27 marzo 2025, n. 12157
La “non menzione” non può essere negata per “mera opportunità”
La Cassazione rammenta che ai fini della non menzione, in una prospettiva di risocializzazione, è precluso il riferimento alla natura del reato
Truffa dello specchietto, Polizia locale sempre in servizio nel proprio ambito
La Cassazione, sentenza n. 13264 depositata oggi, ha chiarito che all’agente intervenuto fuori turno e in borghese va comunque riconosciuta la qualifica di pubblico ufficiale
Legge “spazzacorrotti”, per fatti antecedenti no all’interdizione perpetua del corruttore
La Cassazione, sentenza n. 13092/2025, ha affermato che la pena accessoria è illegale, in quanto non rispetta l’articolo 29 cod. pen.
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....