Penale
Revoca della pena accessoria per riduzione della condanna sotto i tre anni
di Anna Marino
La Corte di cassazione (sentenza 34776 del 2025) stabilisce che il giudice dell’esecuzione può revocare la pena accessoria, come l’interdizione temporanea dai pubblici uffici, quando quella principale,
Difensore d’ufficio, obbligo di mandato specifico anche con impugnazione della dichiarazione di assenza
di Anna Marino
La Cassazione, sentenza n. 34657 del 2025, chiarisce che, in conformità alle riforme “Cartabia” e “Nordio”, il difensore d’ufficio dell’imputato dichiarato assente deve disporre di specifico mandato a
Sversare acque nere nelle fognature pubbliche è reato e giustifica il sequestro dell’autospurgo
di Paola Rossi
Non rileva la qualità del rifiuto - se pericoloso o meno - in quanto il reato scatta comunque per l’abbandono in luoghi e con modalità non ammesse
Diffamazione del militare, alla Consulta la sola pena detentiva
Per la Cassazione, ordinanza n. 34344 depositata oggi, l’assenza dell’alternativa della pena pecuniaria per i casi più lievi viola gli artt. 21, 52 e 117 della Costituzione in relazione all’art. 10 della
Il marito separato resta persona di famiglia e commette maltrattamenti se vessa la moglie
di Paola Rossi
Il requisito della convivenza richiesto dalla fattispecie penale è integrato fino allo scioglimento del vincolo matrimoniale
Sfratto, invasione di edificio per l’ex locatario rientrato dalla finestra
La Cassazione, sentenza n. 34341 depositata oggi, ha confermato anche il reato di violazione dei sigilli. No all’esimente dello stato di necessità per il vecchio inquilino
Polizze vita, col riscatto anticipato le somme tornano pignorabili (e confiscabili)
La Cassazione, n. 34306/2025, ha affermato la assoggettabilità a sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente delle somme sul conto corrente in relazione ad una ipotesi di riciclaggio
Pene pecuniarie, insolvibilità apre a sostituzione con Lpu anche se condanna è ante Cartabia
di Paola Rossi
Il lavoro sostitutivo come regolato dalla Riforma non è mera modalità di esecuzione della pena e rivestendo carattere sostanziale va retroattivamente applicata in base al principio del favor rei
Corte costituzionale: la decisione depositata oggi
Il 21 ottobre la Consulta si concentra su reati e pene
Guida senza patente, la recidiva infrabiennale resta reato
Per la Consulta, sentenza n. 154 depositata oggi, la perdurante rilevanza penale non è illegittima, né lo è il calcolo della pena che è detentiva e non solo pecuniaria
Non è amore, è molestia: se l’altro ha detto no, insistere su WhatsApp è reato
La novità è qui: si afferma con chiarezza che il reato si configura anche quando la persona molestata avrebbe potuto “bloccare” il mittente
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Responsabilità e risarcimento 2025
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative
Compliance
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance...
Diritto della mediazione civile e commerciale
Il volume focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi...













-U30463777833cMD--390x390@IlSole24Ore-Web.jpg?r=330x330)

