Penale
Impugnazione inammissibile se la Pec è diversa da quella indicata dalla Dgsia
La Cassazione, sentenza n. 24604/2025, ribadisce la necessità di rispettare gli indirizzi indicati dal Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati (Dgsia). Bocciata la questione di costituzionalità
No al carcere preventivo per il minore che tenta di uccidere la madre se indotto dal contesto
di Paola Rossi
La dosimetria delle misure limitative della libertà personale deve rispettare il canone della sufficienza e delle prospettive di recupero per cui va valutata dai giudici la proposta di accoglienza da parte
Corte costituzionale: le decisioni depositate il 3 luglio
Il 3 luglio la Consulta si occupa di tributi, previdenza, pena, straniero e salute
Legittima l’abrogazione dell’abuso d’ufficio, le motivazioni della Consulta
Per la Corte costituzionale (sentenza numero 95 depositata oggi) l’abrogazione non contrasta con la Convenzione di Mérida
Fine vita, c’è il testo base - Opposizioni in rivolta: è peggiorativo
L’articolo 2 aggiunge un comma all’articolo 580 del Cp sull’aiuto al suicidio prevedendo una speciale esimente al ricorrere di una serie di requisiti. L’esame nelle Commissioni riunite del Senato
Detenzione domiciliare al padre per cura dei figli se la moglie non può sacrificare la professione
di Paola Rossi
La condizione di donna che lavora non rende inammissibile l’istanza del padre detenuto se ella per occuparsi di due bambini piccoli è costretta a ridurre considerevolmente l’attività di avvocato e rischia
Continuazione tra i reati, no alla pena base del più grave se è inferiore agli altri
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 24324 depositata oggi e segnalata per il Massimario
Caporalato, esigenza cautelare della detenzione sussiste in caso di spregiudicato sfruttamento
di Paola Rossi
I connotati della condotta possono ben giustificare la restrizione in carcere nella fase delle indagini poiché il trattamento privo di qualsiasi rispetto, non solo in termini retributivi, depone per l’influenzabilità
Animali, più carcere e multe salate: in vigore la “legge Brambilla”
Tra le misure, la reclusione fino a 4 anni per chi uccide gli animali. Scatta il divieto di tenerli alla catena
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 1 luglio la Consulta si occupa di demanio, processo penale, bilancio e acque
Articoli più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....