Nuovo processo per vertici Bpel, sanzioni Consob non tardive
La Cassazione (sentenze nn. nn. 18334, 18335¸18337, 18338 depositate oggi) chiarisce che il termine dei 180 per la contestazione parte da quando l’Autorità ha completato l’attività di verifica non dalla
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 27 giugno e il 4 luglio 2025

Vendita prodotti difettosi senza restituzione prezzo o sostituzione, pratica commerciale aggressiva
di Simona Gatti
Il Tar Lazio ha respinto il ricorso proposto da una società operante nel settore della vendita al dettaglio e all’ingrosso di mobili e complementi per l’arredo contro la sanzione irrogata dall’Agcm di
Azioni di responsabilità ammesse nel concordato semplificato
di Filippo D'Aquino e Gianluca Minniti
Per non essere peggiorativo dello scenario liquidatorio, il concordato semplificato non deve avere comparativamente meno munizioni di quelle di cui dispone il curatore nella liquidazione giudiziale
Diventa realtà la «passerella» verso la composizione negoziata
di Filippo d’aquino e Gianluca minniti
Oggi, chi decide di abdicare a un tentativo giudiziale di regolazione della crisi e dell’insolvenza, può proporre – dopo una quarantena di almeno quattro mesi – l’istanza di cui all’articolo 17 del Codice
Errori medici, sentenza nulla se la Ctu non è collegiale
Maurizio Hazan e Giovanni Paolo Travaglino
Gli effetti della violazione della norma introdotta dalla legge 24/2017. Previsto il ricorso all’accertamento tecnico preventivo prima di aprire il giudizio
Bocciato il ricorso per recuperare le spese dell’accertamento tecnico preventivo
Maurizio Hazan e Giovanni Paolo Travaglino
Non c’è interesse ad agire se si chiede solo il rimborso dei costi legali e dei periti. È possibile far valere il danno subito quando l’attribuzione della responsabilità è ancora controversa

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 4 luglio focus su difensore, imposta di successione, deposito telematico e tasso alcolemico
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 3 luglio focus su risarcimento, lavoro, imposta di registro e pena
Legittimazione della parte civile ad appellare le sentenze di proscioglimento emesse dal giudice di pace
a cura della Redazione Diritto
Rapporto di coniugio tra procuratore e acquirente e annullamento del contratto
a cura della Redazione Diritto

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....