Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Pubblicare un post su Facebook definendo Sindaco e Giunta “maledetti” e “assassini” non è (più) reato
L’impiego in chiave iperbolica del termine ha un evidente fine provocatorio e assume una funzione meramente rafforzativa della critica, al fine di sottolineare la ritenuta gravità dei fatti denunziati
Contro l'abuso dei decreti d'urgenza ruolo sempre più attivo della Consulta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Macerata

Liste gratuito patrocinio: stop ai limiti sulle materie
Per il Cnf è illegittima la limitazione da parte dei COA delle materie per gli avvocati iscritti nelle liste del gratuito patrocinio e non trova giustificazione in alcuna norma di legge
Licenziamento, videoriprese “difensive” non interrogabili senza un “fondato sospetto”
Secondo la Cassazione, ordinanza n. 10822 depositata oggi, per aggirare lo Statuto dei lavoratori serve un fondato sospetto. Respinto il ricorso, contro la reintegra, di una griffe che non aveva informato
Esame d’avvocato, bocciatura non valida se il voto non è “motivato”
Lo ha stabilito il Tar Lombardia, sentenza n. 1400/2025, accogliendo il ricorso di una candidata della sessione 2023 e chiarendo che sono sufficienti dei segni grafici
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Responsabilità 231 e criteri oggettivi di imputazione nei gruppi di società
a cura della Redazione Diritto

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 23 aprile focus su fallimento, lavoro e sanzioni sostitutive di pene detentive brevi
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 22 aprile focus su lavoro, avvocati e responsabilitaà dell’ente
Capacità di disporre e azione di annullamento del testamento
a cura della Redazione Diritto
Responsabilità diretta della PA per il fatto penalmente illecito commesso dalla persona appartenente all’amministrazione
a cura della Redazione Diritto

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....