Niente dichiarazione di successione se l'eredità è persa per un nuovo testamento
Chi perde la vocazione ereditaria per un successivo testamento in favore di un'altra persona, non deve presentare la dichiarazione di successione
Concorso con attenuante autonoma o a effetto speciale, per recidiva semplice aumento di pena fino a un terzo
Lo ha stabilito la sentenza numero 74, depositata oggi, dalla Corte costituzionale
Geografia giudiziaria: per un restyling è necessario un ancoraggio ai dati
di Marco Fabri - Dirigente di ricerca presso il Consiglio nazionale delle ricerche

Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 12 e il 16 maggio 2025
Assemblea ENALJ, Spagna e Italia sotto osservazione
di Rosita Silvestre *
Nell’assemblea generale di ENALJ tenutasi a Bergamo dal 9 all’11 maggio 2025, all’ordine del giorno la riforma della magistratura onoraria italiana e la questione spagnola
Procura speciale valida anche in forma cartacea
La Cassazione chiarisce che il deposito in forma analogica degli atti non è sanzionato né con la nullità né con l’inammissibilità, quantomeno finché il processo penale telematico non andrà completamente
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 27 maggio la Consulta si occupa di reati e pene e tributi
Cittadinanza iure sanguinis, le questioni intertemporali dopo la conversione del DL n. 36/2025
di Marco Mellone*
Gli interrogativi sulla normativa applicabile alle domande amministrative e giudiziarie presentate nel corso della “vigenza” del Decreto-Legge e prima della Legge di conversione

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 26 maggio focus su circolazione stradale, immigrazione e risarcimento del danno
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 23 maggio focus su accertamento, licenziamenti e pene sostitutive
I criteri regolatori del rapporto tra verbale stenotipico e verbale riassuntivo nella documentazione degli atti
a cura della Redazione Diritto
Obbligazioni pecuniarie della PA e restituzioni UE all’esportazione
a cura della Redazione Diritto

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....