Truffa contrattuale, è sufficiente che il consenso alla stipula sia ottenuto con documenti falsi
di Paola Rossi
Non rileva l’eventuale adempimento e l’assenza di squilibrio oggettivo delle prestazioni pattuite al fine di escludere il fumus commissi delicti che giustifica la misura ablatoria del sequestro preventivo
Esecuzione della pena di donne incinte e puerpere: irretroattiva l’abolizione del rinvio obbligatorio
Il Magistrato di Sorveglianza di Bologna ha escluso l’operatività del principio tempus regit actum e applicato il principio costituzionale di irretroattività della sopravvenuta legge penale sfavorevole
Indagine maltrattamenti sui minori: l'aumento dei casi deve far riflettere
di Maria Giovanna Ruo, Avvocato del Foro di Roma e Direttore della Scuola di Alta formazione specialistica avvocati in diritto della persona, delle relazioni familiari e dei minorenni e Guido Piazzoni, Avvocato del Foro di Roma e Sottosegretario nazionale dell'Associazione Cammino
Condominio, conti opachi e irreperibilità dell’amministratore giustificano la revoca
Chi viene meno alla fiducia, non comunicando, non collaborando e non rispondendo, non può continuare a ricoprire l’ufficio di amministratore
Il guidatore che investe il pedone non ha colpa solo se fa tutto il possibile per evitare il sinistro
Occorre sia che il pedone abbia tenuto una condotta imprevedibile e sia che il conducente abbia osservato tutte le norme della circolazione stradale
Formazione avvocati 2025: proroga termini per l’accreditamento
Il Consiglio Nazionale Forense comunica la sospensione estiva del deposito delle istanze di accreditamento per la formazione avvocati dal 24 luglio al 14 settembre 2025 e la proroga dei termini per la
Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte è reato di pericolo concreto
Nota a Corte di Cassazione, Sez. III Penale, Sentenza 16 luglio 2025, n. 26095
Rapporti bancari, ammissibile l’azione di ripetizione a conto ancora aperto
di Valentino Vecchi*
Nota a Corte di Cassazione, SS.UU. Civile, Sentenza 16 luglio 2025, n. 19750

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 22 luglio focus su lavoro, tenuità del fatto e misure cautelari
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 21 luglio focus su danno da usura psico-fisico e circolazione stradale
La consapevolezza dell’illiceità delle informazioni rende responsabile l’hosting provider
a cura della Redazione Diritto
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....