Tun retroattiva, la questione dei risarcimenti arriva in Cassazione
di Maurizio Hazan e Marco Rodolfi
Dal Tribunale di Milano rinvio pregiudiziale alla Suprema Corte sull’applicabilità della nuova Tabella unica nazionale anche ai sinistri accaduti prima del 5 marzo 2025
Lavoratori con malattie oncologiche e invalidanti: in “Gazzetta” le nuove norme sui permessi
Le tutele dirette alla conservazione del posto di lavoro entreranno in vigore il 9 agosto 2025
Responsabile il Comune per il ristagno di acqua sulla strada che genera l’aquaplaning dell’auto
Secondo la Cassazione il conducente ha fornito una ricostruzione dettagliata dei fatti per decretare la responsabilità del Comune
Stalking, non è contestabile l’aggravante di aver commesso il fatto alla presenza di minori
di Paola Rossi
L’aggravante in caso di atti persecutori è prevista solo se il reato è commesso in danno di persona minorenne. Inoltre la circostanza contestabile perché ha assistito all’illecito un minore riguarda solo
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2025 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Ineleggibilità a presidente e consigliere di regione, incostituzionali i termini entro i quali dimettersi
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 131, depositata oggi, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 219 della legge della Regione Puglia numero 42 del 2024, impugnato dal Governo
Telecamere cittadine, per tutelare la privacy non basta ‘annebbiare’ i volti con l’IA
Il dato è anonimo solo se non consente in alcun modo l’identificazione diretta o indiretta di una persona, tenuto conto di tutti i mezzi nella disponibilità di chi provi a utilizzare tali strumenti per

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 24 luglio focus su lavoro, imposta di registro e pena
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 23 luglio focus su lavoro. disciplinare magistrati e processo penale
L’erede è legittimato ad accedere ai dati del de cuius per verificare l’operato dell’amministratore di sostegno
a cura della Redazione Diritto
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....