Revocazione per contrarietà alla Cedu solo per questioni di status
La Cassazione, sentenza n. 7128 depositata oggi, circoscrive la portata del nuovo articolo 391-quater Cpc ai soli pregiudizi ad «un diritto di stato della persona»
Incidente probatorio, la vulnerabilità del teste è presunta nei casi di violenza sessuale
di Paola Rossi
È quindi affetto da abnormità strutturale il diniego del Gip fondato sull’esame negativo in ordine alla sussistenza del requisito di persona fragile del testimone minore o della vittima in quanto aspetto

Esame di avvocato, Aiga: bene applicazione immediata nuovo punteggio minimo all’orale
Per l’Associazione la nota ministeriale inviata alle commissioni esaminatrici conferma l’applicazione immediata
Autovelox, frode nelle forniture pubbliche quando l’approvazione del dispositivo è solo parziale
Per la Suprema corte la certificazione di conformità del prototipo asseritamente depositato era comunque riferita soltanto all’unità di ripresa dell’immagine e non a quella, evidentemente cruciale ed essenziale,
Esecuzione condanna Ue in Italia, margini di verifica per l’errore sul reato indicato
La Cassazione, sentenza n. 10395/2025, nel ribadire la necessità di riferirsi alle sole categorie di reato della decisione quadro 2008/909/GAI, ammette la possibilità di rilevare l’errore manifesto sulla
Impugnazioni: deposito telematico tempestivo ma rifiutato dal sistema, sì alla restituzione nel termine
Per i giudici di legittimità, dovendosi ascrivere l’inosservanza del termine per impugnare a causa di forza maggiore, di natura oggettiva e insuscettibile di essere tempestivamente impedita o rimossa dal

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 17 marzo focus su sanzioni amministrative, avvocati stabiliti e circolazione stradale
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 14 marzo focus su contenzioso tributario, reati edilici e gratuito parocinio
L’errore di fatto è ricorribile in Cassazione se si configura come errore percettivo e non valutativo
a cura della Redazione Diritto
Condòmini dissenzienti e stipula di una polizza per la tutela legale
a cura della Redazione Diritto

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....