Avvocati: calano gli iscritti, cresce il fatturato ma donne e Sud restano indietro
Presentato questa mattina il nono Rapporto sull’Avvocatura realizzato da Cassa Forense, in collaborazione con il Censis. Interesse per l’AI che però resta poco utilizzata. Sulle aggregazioni pesa la ripartizione
Società, legale rappresentante legittimato a chiedere la restituzione di beni e quote sequestrati
di Paola Rossi
La Cassazione chiarisce che l’intervenuta nomina dell’amministratore giudiziario non conferisce a quest’ultimo il diritto a chiedere la restituzione di quanto è stato sottoposto alla misura ablativa
L’accredito non giustificato di somme indebitamente sottratte è frode informatica?
Avv. Marco Proietti e Avv. Simone Chiavolini – Studio Legale Proietti
Intercettazioni: riforma contrastata che limita il potere delle indagini
di Alberto Cisterna - Presidente di sezione del Tribunale di Roma

Approvato in via definiva il provvedimento che abroga oltre 30mila norme
Ieri il Senato ha licenzionato il ddl 1314 nel testo già approvato dalla Camera, manca ora solo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
Le sanzioni collegate ai tributi dovuti non si trasmettono agli eredi
Sono invece trasmissibili gli interessi maturati sui tributi dovuti
Condominio: nullo il rendiconto senza registro di contabilità, riepilogo finanziario o nota sintetica
Lo precisa la sentenza del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere n. 505 pubblicata il 13 febbraio 2025
Autorizzazione integrata ambientale, rilascio sindacabile solo per esiti abnormi
La decisione del Consiglio di Stato è l’occasione per tracciare un indentikit dell’Aia
Smart24 Lex si arricchisce di 24Ai Legal Assistant, l’intelligenza artificiale firmata Il Sole 24 Ore
Scopri Smart24 Lex Ai, il sistema documentale del Il Sole 24 Ore integrato con 24Ai Legal Assistant, l’intelligenza artificiale che darà risposte ai tuoi quesiti legali, facendoti risparmiare tempo e potenziare

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 1 aprile focus su lavoro, successioni e sanzioni Consob
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 31 marzo focus su supercondominio, obbligazioni e rottamazione quater
Criteri di ripartizione della responsabilità civile tra struttura sanitaria e medico
a cura della Redazione Diritto
Il giudice può valutare un licenziamento intimato per giusta causa come licenziamento per giustificato motivo soggettivo
a cura della Redazione Diritto

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....