In udienza sempre ammesso il deposito analogico di atti e documenti
Lo ha chiarito la Cassazione, con la sentenza n. 24708/2025, affermando un principio di diritto con riguardo alla costituzione di parte civile
I chiamati all’eredità hanno diritto di accedere agli atti dell’amministrazione di sostegno
Le ricorrenti avevano presentato istanza di accesso sottolineando l’interesse a conoscere tutte le conseguenze dell’accettazione non limitate ai soli rapporti di credito-debito
Più facile l’acquisizione dei dati per ricercare persone scomparse
Il disegno di legge è stato approvato all’unanimità dalla Camera e ora passa al Senato
La dichiarazione con più fatture per operazioni inesistenti è reato unico per anno d’imposta
di Paola Rossi
La contestazione di più reati commisurati al numero di documenti falsi utilizzati nella stessa dichiarazione dei redditi per esporre elementi passivi fittizi viola il divieto del <i>ne bis in idem</i>
Lavoro domestico: riconosciuta la “prestazione” notturna solo se prevista dal contratto
Nel contratto di lavoro, oggetto della controversia, non è stato richiamato l’articolo 12 del Ccnl lavoro domestico
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 30 giugno e il 4 luglio 2025
Avvocati: legittimo impedimento anche per l’udienza a partecipazione facoltativa
La Cassazione conferma l’orientamento che dà rilievo al legittimo impedimento anche in caso di udienza camerale a partecipazione facoltativa da parte del difensore

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 14 luglio focus su giurisdizione, accertamento, maltrattamenti in famiglia e vittimizzazione secondaria
Il deposito delle principali sentenze del giorno
L’11 luglio focus su Imu, responsabilità civile e reati fallimentari
Il falso materiale in atto pubblico: la natura fidefacente dell’atto
a cura della Redazione Diritto
Appalto: prescrizione e decadenza dei termini dell’azione di garanzia per vizi
a cura della Redazione Diritto
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....