Sinistri, per i lavoratori risarcimenti comprensivi delle ritenute non fiscali
di Francesco Machina Grifeo
La Cassazione, sentenza n. 11320 depositata oggi, ha chiarito che dal calcolo vanno escluse le tasse ma non le altre ritenute obbligatorie
Mutuo, se paga il solo coniuge che guadagna niente restituzione di metà somma
di Angelo Busani
Scatta l'adempimento di un dovere se a pagare è il solo dei due che percepisce un reddito
Condominio e mediazione civile, i nodi sul ruolo dell'amministratore
di Antonio Scarpa - Consigliere della Corte di cassazione

La responsabilità dell’Asl non deve legittimare l’ingiustificato arricchimento del danneggiato
di Giampaolo Piagnerelli
La Corte d’appello (sbagliando) ha riconosciuto la condanna del danneggiante alla somma di 921.829 euro senza riferimento a quanto già conseguito
Fake News, l’uso del condizionale non evita la diffamazione
Non è ipotizzabile la scriminante dell’esercizio del diritto di cronaca, anche solo nella forma putativa, quando si diffondano notizie offensive, false, e comunque non verificate, a nulla rilevando che
Vincolo culturale: la funzione sociale del bene supera la valutazione dell’interesse privato
Per il Consiglio di Stato il valore culturale non è più rappresentato dall’oggetto materiale nella sua estrinsecazione fisica, ma si concretizza nella funzione sociale del bene, visto come fattore di sviluppo
Cgue: integratori, giro di vite (provvisorio) sulle indicazioni dei benefici per la salute
La Corte Ue, con la sentenza nella causa C-386/23, ha chiarito che il divieto durerà fino a quando la Commissione non avrà completato l’esame di tali indicazioni ammettendone l’impiego
Corte Ue: il divieto di esportare euro in Russia si estende anche alle cure mediche
La Corte Ue, sentenza nella causa C-246/24 depositata oggi, ha chiarito che sono ammessi contanti in valuta europea solo per le spese di viaggio

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 29 aprile focus su banche, fallimento e caporalato
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 28 aprile focus su pubblico impiego, confisca amministrativa e processo penale
Diligenza del buon padre di famiglia per il danneggiante assicurato nell’obbligo di salvataggio ex art. 1914 c.c.
a cura della Redazione Diritto

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....