Legittima l’abrogazione dell’abuso d’ufficio, le motivazioni della Consulta
Lo scrive la Corte costituzionale nelle motivazioni, depositate oggi (sentenza numero 95), della decisione preannunciata lo scorso 8 maggio
Fine vita, c’è il testo base - Opposizioni in rivolta: è peggiorativo
L’articolo 2 aggiunge un comma all’articolo 580 del Cp sull’aiuto al suicidio prevedendo una speciale esimente al ricorrere di una serie di requisiti. L’esame nelle Commissioni riunite del Senato
Carichi di lavoro, IA e sotto organico: ecco la solitudine dei giudici di pace
di Mariaflora Di Giovanni - Presidente dell'Unione nazionale dei giudici di pace (Unagipa)

Contributi strumenti studio legale: bando in scadenza
Scade il 15 luglio il termine per l’invio della domanda di partecipazione al bando di Cassa Forense per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale
Garante privacy: è illecito rilevare la presenza dei dipendenti con le impronte digitali anche se c’è il loro consenso
Il sistema di rilevazione permetteva di creare un modello matematico che, venendo associato al codice identificativo del singolo interessato, costituiva il termine di raffronto delle successive verifiche
ADR: il punto sulle più recenti sentenze di merito
Una selezione delle pronunce riguardanti strumenti e metodi alternativi di risoluzione delle controversie civili
Il tribunale deve poter valutare le clausole abusive che hanno fatto fallire il consumatore
di Paola Rossi
La Cgue boccia il diritto polacco che non consente al tribunale fallimentare di valutare - anche d’ufficio - la legittimità del contratto che ha determinato l’insolvenza e di applicare misure protettive
Detenzione domiciliare al padre per cura dei figli se la moglie non può sacrificare la professione
di Paola Rossi
La condizione di donna che lavora non rende inammissibile l’istanza del padre detenuto se ella per occuparsi di due bambini piccoli è costretta a ridurre considerevolmente l’attività di avvocato e rischia

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 1° luglio focus su lavoro, immigrazione, trasporti e made in Italy
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 30 giugno focus su diffamazione via internet e processo del lavoro
Sanzioni 231: periculum in mora e obbligo motivazionale nel sequestro preventivo
a cura della Redazione Diritto
Valutazione del danno alla salute e del grado d’invalidità in presenza di menomazioni preesistenti concorrenti
a cura della Redazione Diritto

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....