Il giudice non può tagliare le spese di lite per la parte soccombente oltre il 50%
Lo ha stabilito la Cassazione, sentenza n. 19049 depositata oggi, enunciando un principio di diritto
Le S.U. blindano la confisca di prevenzione, no alla revoca per motivi preesistenti
Lo chiarisce l’informazione provvisoria n. 14 della Cassazione. Con le informazioni n. 12 e 13 invece si nega la condanna alle spese in caso di rigetto della domanda di rimessione. Infine, la n. 11 boccia
L’avvocato può impugnare il richiamo verbale
Il CNF chiarisce che il richiamo verbale è un provvedimento afflittivo per cui se ne deve ammettere l’impugnabilità da parte dei soggetti legittimati
L’accertamento della personalità del minore non è presupposto del giudizio immediato
di Paola Rossi
L’accertamento preventivo su imputabilità e responsabilità è previsto per l’istanza del Pm di giudizio direttissimo e non per quello immediato che impone solo di valutare il pregiudizio grave delle esigenze
Il valore eccedente la liquidazione non è condizione per l’omologazione forzosa del concordato
di Carola Pagliuca e Davide Di Marcantonio (*)
Il tribunale di Pavia fornisce alcuni chiarimenti sulle condizioni per la ristrutturazione trasversale
Se il Fisco perde la compensazione delle spese di lite va motivata in dettaglio
Lo ha chiarito la Cassazione, con l’ordinanza n. 18799 depositata oggi, accogliendo il ricorso di un contribuente contro la decisione della Commissione tributaria regionale
Della firma falsa sui verbali dei consigli di classe risponde l’autore e il preside che non denuncia
di Paola Rossi
Il falso non è penalmente rilevante solo se frutto di negligenza in quanto il reato non prevede l’imputazione per condotte cosiddette colpose

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 10 luglio focus su mutuo, cessione ramo di azienda e reati fallimentari
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 9 luglio focus su assegno di divorzio, aiuti di stato e pene sostitutive
Non necessario il consenso al prelievo ematico ai fini dell’accertamento del reato di guida in stato d’ebbrezza
a cura della Redazione Diritto
Società unipersonali e responsabilità 231: le condizioni per evitare il rischio della duplicazione della sanzione
a cura della redazione Diritto
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....