Incostituzionale vietare l’adozione dei minori stranieri ai single
La Corte costituzionale, sentenza numero 33, depositata oggi, ha dichiarato illegittimo l’articolo 29-bis, co. 1, della legge n. 184/1983, nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che
In sede di esecuzione il condomino può opporre la propria estraneità al debito condominiale
Lo ha chiarito la Corte di cassazione, con la sentenza n. 7489 depositata oggi, accogliendo il ricorso di un condomino che aveva acquistato la casa dopo la deliberazione dei lavori

Resistenza a pubblico ufficiale, è un reato ostativo a riconoscere la particolare tenuità del fatto
di Paola Rossi
La Cassazione annulla il riconoscimento in sede di merito della causa di non punibilità per gli specifici reati che escludono il beneficio come stabilito dal Dl 53/2019 e quindi a partire dalla sua entrata
Corte di giustizia: all’Italia il record dei rinvii pregiudiziali - Boom di cause e definizioni
Aumentano le cause promosse e definite presso la Cgue ma si allungano i tempi delle decisioni e aumentano le cause pendenti. Il Tribunale, invece, migliora il suo risultato con 922 cause definite e riduce
Legittimo impedimento: l’avvocato non è tenuto a nominare un sostituto
La Cassazione ricorda che il difensore impedito per ragioni di salute o altro evento non ha l’onere di designare un sostituto processuale
Ricorso al giudice amministrativo, l’interesse deve essere concreto e attuale e deve consistere in una utilità pratica
Per il Consiglio di Stato non può aderirsi alla ricostruzione giuridica dell’interesse al ricorso fatta valere dalla società che operava nel settore dei rifiuti, risolvendosi in una inammissibile richiesta
Ddl intelligenza artificiale, sì del Senato - Le norme in materia di giustizia
Il testo che passa ora alla Camera prevede, tra l’altro, paletti all’utilizzo della Ai da parte dei professionisti e l’obbligo di informare i clienti; l’impiego giudiziario solo per ricerca e organizzazione;

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 20 marzo focus su disciplinare avvocati, accertamento e mandato di arresto europeo
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 19 marzo focus su lavoro, obbligazioni e responsabilità dell’ente
L’aggravante dell’incidente stradale in stato di ebrezza si applica anche se non sono coinvolti terzi veicoli
a cura della Redazione Diritto
Il divieto di rappresentanza non opera se all’ente non è stata comunicata l’informazione di garanzia
a cura della Redazione Diritto

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari - febbraio 2025
Questa edizione del codice civile e di di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con i tre importanti decreti legislativi integrativi e correttivi di precedenti testi normativi già presenti…

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....