Pma, la revoca del consenso non blocca l’adozione della “mamma intenzionale”
La Cassazione, sentenza n. 16242 depositata oggi, ha definitivamente respinto il ricorso della mamma biologica contraria all’adozione in casi particolari dopo la rottura del rapporto col genitore sociale
Processo tributario, alla Consulta l’efficacia vincolante dell’assoluzione penale
L’ordinanza 1838/13/2025 della Cgt Roma (relatore Natalini) ha rinviato alla Consulta la questione di legittimità dell’articolo 21-bis del Dlgs 74/2000 introdotto dal decreto delegato sulle sanzioni

IA e professione legale, i rischi di un uso superficiale o non controllato
di Marco Bassini, Federica Paolucci e Oreste Pollicino
La sfida che si pone oggi all’avvocatura non è solo tecnica, ma profondamente culturale e deontologica: in un’epoca di trasformazioni rapide, il diritto non può restare indietro, ma nemmeno snaturarsi
Assoluzione predibattimentale: niente rimborso delle spese legali
Il CNF chiarisce: nessun rimborso delle spese legali per sentenze ex art. 554-ter c.p.p. ma soltanto per quelle dibattimentali ex art. 530 c.p.p.
L’intervento chirurgico deve essere interamente descritto nella cartella clinica senza rinvio ad atti esterni
di Pietro Verna
Le attestazioni rese dal pubblico ufficiale rispondere a criteri di veridicità e di completezza in quanto finalizzate ad asseverare, con fede privilegiata, non solo la verbalizzazione dell’atto medico,
Privacy, sanzionato l’invio della newsletter senza il consenso
Con una seconda decisione la Cassazione ha confermato la “multa” per la non corretta gestione della banca dati da parte di Telecom
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 6 ed il 13 giugno 2025

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
-U88212533548CHT-735x735@IlSole24Ore-Web.jpg?r=86x86)
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali
FOCUS Dlgs 231/2001
Rubrica di aggiornamento periodico sulla responsabilità amministrativa delle società e degli enti
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 16 giugno focus su sanzioni amministrative, tutela della privacy e tenuità del fatto
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 13 giugno focus su immigrazione, tributi, peculato e turbata libertà degli incanti
La responsabilità penale in capo all’amministratore di condominio per infortunio occorso al prestatore d’opera
a cura della Redazione Diritto
Delibere di lavori condominiali di notevole entità e maggioranza richiesta
a cura della Redazione Diritto

Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...

Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...

Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....