Esproprio, quando la valutazione è “intermedia” tra agricolo ed edificatorio
La Cassazione, ordinanza n. 21862 depositata oggi, censura l’adozione del criterio del “costruito” per quantificate l’indennità dovuta
Intercettazioni, non viola in sé il diritto di difesa il negato accesso all’algoritmo applicato al server
di Paola Rossi
La Cassazione conferma la legittimità dell’applicazione del software direttamente al server invece che sul singolo dispositivo mobile e la validità delle intercettazioni sui criptotelefonini ottenute all’estero
Giustizia riparativa, per ora relegata a un'architettura normativa astratta
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia
Testamento revocato e imposta di successione: escluso il pagamento se non c’è l’accettazione
Per la Suprema corte è infondata la tesi dell’Agenzia delle Entrate secondo la quale la soggettività passiva del contribuente viene meno solo in seguito alla rinuncia all’eredità
Danno da custodia: sì alla responsabilità anche se la cosa non è all’origine dell’incendio
Secondo la Cassazione non occorre la dimostrazione che le fiamme abbiano avuto nella res incendiata il loro innesco, essendo sufficiente che essa abbia “contribuito concausalmente” alla loro diffusione
Museo etrusco Villa Giulia, bocciato il ricorso contro aggiudicazione a Coopculture
Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 6754 del 30 luglio 2025 ha respinto l’appello proposto dalla società Opera Laboratori Fiorentini s.p.a. per l’annullamento dell’aggiudicazione in favore di Società
Carceri: “Fermare strage di vite e di diritti”, oggi la mobilitazione dei Garanti
L’obiettivo è “sensibilizzare l’opinione pubblica e sollecitare la politica a mettere in campo soluzioni immediate e concrete”

Rc auto e errori sanitari: dopo venti anni in “Gazzetta” la Tabella nazionale (Tun) delle macrolesioni
di Maurizio Hazan e Filippo Martini
Il Dpr n. 12/2025 che contiene i valori dei risarcimenti validi su tutto il territorio nazionale entrerà in vigore il 5 marzo 2025. Con il nuovo regolamento si fa un passo verso l’uniformità dei ristori
FOCUS Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza
Rubrica di aggiornamento periodico sulla riforma delle procedure concorsuali

Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 29 luglio focus su condominio, responsabilità civile e reddito di cittadinanza
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 28 luglio focus su appalto privato, operazioni inesistenti e pubblico impiego
Dichiarazione di fallimento anche con un singolo inadempimento
a cura della Redazione Diritto
Indennità per ferie non godute e onere della prova a carico del datore di lavoro
a cura della Redazione Diritto
Manuale Separazione e Divorzio 2025
L’opera è interamente aggiornata al D.Lgs. n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e al successivo D.Lgs. n. 164/2024 (Decreto Correttivo), che hanno introdotto un procedimento uniforme...
Processo civile: riforma Cartabia dopo i “correttivi”
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022)...
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage....